Abbiamo 19 giorni di tempo per convincere le persone ad andare a votare i 5 referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno. Sono ancora molte le persone non informate e sono molte quelle che, pur condividendo nella sostanza i contenuti delle proposte avanzate, nutrono diffidenza nei confronti dello strumento referendario. Ma l’appuntamento referendario è un fatto e apre uno [...]
Archives for Maggio 2025
Il referendum popolare abrogativo in materia di cittadinanza italiana:ammissibilità e significato costituzionali
Segnaliamo questo articolo scientifico di Paolo Bonetti per l'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, tra le figure promotrici del referendum cittadinanza, in cui spiega dal punto di vista giuridico e politico l'importanza del quesito referendario in materia di acquisizione di cittadinanza italiana da parte di persone straniere. Leggi l'articolo completo [...]
Contro l’integrazione. Ripensare la mobilità.
Il libro di Enrico Gargiulo, Contro l’integrazione. Ripensare la mobilità, Meltemi, Milano 2024, pp.170, € 14, è il terzo di una nuova collana, Posizionamenti, all’interno di una Serie dal titolo Sociologia di Posizione. Non esiste ricerca che non sia posizionata. Se un gruppo di ricercatori sente il bisogno di ribadirlo, è segno della miseria dell’accademia, che finge di [...]
5 sì per migliorare le nostre vite
L’appuntamento dell’8 e 9 Giugno, di cui con estrema fatica finalmente si sta parlando, sta sollevando moltissime questioni che interrogano lo status della nostra democrazia. Da un lato c’è il contenuto stesso dei cinque referendum, che forse passa in sordina e che vale la pena ricordare: vertono su lavoro e cittadinanza. Dall’altro il contenuto e i toni del dibattito [...]
Democrazia è partecipazione
"Nel referendum abbiamo la concretezza della democrazia, il nostro voto conta veramente." Così si avvicina alla chiosa dell'editoriale per Sbilanciamoci.info Giulio Marcon. In questo contributo, alla luce dei Referendum dell'8 e 9 Giugno che non solo chiamano i cittadini a decidere su diritti fondamentali della cosa pubblica italiana, ma sfidano ancora una volta il senso e la [...]
Breve guida ai referendum dell’8 e 9 giugno
Manca meno di un mese al voto per i Referendum dell'8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza! Qui una piccola guida ai Referendum che spiegano nuovamente non solo i quesiti, ma anche cosa si troverà nelle 5 schede su cui saremo chiamate e chiamati ad esprimerci. Ricordiamo che affinché i voti del Referendum siano validi è necessario raggiungere il quorum corrispondente alla metà [...]
Cancellate le scritte nazifasciste – l’appello della scuola Di Donato
Ricondividiamo l'appello della scuola Di Donato a seguito della comparsa di scritte nazifasciste, poi cancellate dal Collettivo Politico Di Donato, che rilancia per una manifestazione Sabato 17 Maggio. La notte scorsa, sono state cancellate dalle mura della scuola Di Donato le scritte nazifasciste comparse nelle settimane precedenti. Come collettivo vogliamo parlare di [...]
Sulla cittadinanza, un referendum “anti-sovranista”
Dal 1992 ad oggi in Italia sono cambiate tante cose, la tecnologia, la concezione della società e la sua composizione. Ciò che in questi 33 anni non è ancora cambiato è la Legge per l'acquisizione della cittadinanza. L'8 e il 9 giugno si voterà per 5 referendum, 4 sul lavoro e 1 sulla cittadinanza. Con l'assenza di copertura da parte dei media mainstream sui referendum, ci [...]
L’assurda morte di Abel Okubor nel Cpr di Restinco
Si chiamava Abel Okubor. E’ un nome che sicuramente non appare facilmente tra le righe degli articoli di giornali, di quelli che ci si stanca subito di pronunciare perché “difficile”. Eppure di Abel si è parlato molto in questi giorni: a soli 37 anni è venuto a mancare all’interno del Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Restinco, periferia di Brindisi. Richiedente asilo [...]
L’occasione dei referendum: una proposta per rompere il silenzio
Di questa campagna referendaria c'è un qualcosa che purtroppo emerge: il silenzio dei media tradizionali sul tema. Da molti anni a questa parte, i referendum stanno avendo sempre minor copertura mediatica fino alle difficoltà - o forse si dovrebbe dire impossibilità - di raggiungere il quorum al momento della votazione. Cosa fare dunque? Come dice bene Luigi Ferrajoli in [...]