Dopo la conversione dei centri in Albania in CPR e il trasferimento di 39 detenuti a Gjader, uno di loro fa domanda d'asilo: il 19 Aprile la Corte d'Appello stabilisce che chi fa domanda d'asilo non può essere trattenuto in Albania. Mentre il trentenne di origine marocchina attualmente è ritornato in Italia, ma è nuovamente in stato di detenzione al CPR di Bari, il protocollo It [...]
Archives for Aprile 2025
SÌ, può cambiare!
Difendere i diritti e’ sempre più urgente: l’8 e il 9 giugno abbiamo un’occasione concreta per farlo. L’8 e il 9 giugno 2025 le cittadine e i cittadini saranno chiamatə alle urne per esprimersi su cinque importanti quesiti referendari. I referendum sul lavoro mirano a rafforzare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, contrastare il precariato, re-introd [...]
“Ricordo l’incubo di quel naufragio Dieci anni dopo nulla è cambiato”
Il 18 Aprile del 2015 al Largo della Libia naufragò un peschereccio con a bordo tantissime persone migranti, anche un minore. 1022 furono le vittime, 28 i sopravvissuti, molti si ricordano di quella strage per una storia particolare, quella di un bambino che aveva cucito sulla propria giacca la pagella. Ma cosa succede quando anche dopo quell'ennesima strage i riflettori si [...]
Tutte le criticità dei nuovi centri di espulsione in Albania
Con la conversione ufficiale dei centri in Albania in Centri di Permanenza per il Rimpatria, sono iniziati i trasferimenti dei detenuti nei CPR Italiani nei centri in Albania. Trasferimenti che appaiono come vere e proprie deportazioni come denunciato anche da ASGI che nell'ultima analisi traccia il carattere sempre più autoritario delle politiche migratorie messe in campo da [...]
More correct Information, Less Discrimination: parte il progetto MILD
Che ruolo hanno i media tradizionali rispetto alle discriminazioni? Quanto un’informazione non corretta, capziosa e che presta il fianco a generalizzazioni può alimentare pulsioni razziste che sfociano in comportamenti discriminatori? E’ un tema che come associazione abbiamo affrontato spesso e che ora è al centro del progetto MILD, More correct Information, Less Discr [...]
Le aggressioni a Torpignattara non devono farci abituare al razzismo
E’ successo all’alba del 21 Marzo, proprio il giorno dedicato al contrasto delle discriminazioni razzista. E poi è successo ancora il 6 Aprile, in pieno giorno in un parco, mentre tantissime famiglie si godevano la quiete domenicale. Poche ore dopo ancora. In un arco di tempo relativamente breve il quartiere di Torpignattara è stato nuovamente teatro di aggressioni razziste. A c [...]
Decreto legge 37/2025: un laboratorio autoritario delle politiche migratorie
"Se, come spesso osservato, le politiche migratorie funzionano da specchio per la qualità dei diritti, ciò che oggi si riflette è l’immagine di una democrazia in fase di sostanziale ridefinizione." Afferma ASGI nel suo ultimo contributo analitico del Decreto legge 37/2025. In questo articolo che segnaliamo l'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione analizza l'ul [...]
Nabila, l’Help Desk di Arci per persone migranti con disabilità
Come scrivono sui social di Arci Nazionale "Da oggi è attivo NABILA, il nuovo Help Desk promosso da Arci Nazionale per offrire supporto e orientamento a migranti e rifugiatɜ con disabilità o in condizioni di particolare vulnerabilità". Si tratta di un servizio gratuito e multilingue atto a supportare persone migranti e richiedenti asilo con disabilità nella ricerca di servizi de [...]
Sì può cambiare! Il referendum sulla Cittadinanza
Di Stefania N'Kombo José Teresa La sfida è stata raccolta: l’8 e il 9 Giugno si voterà per i cinque referendum abrogativi riguardanti lavoro e ottenimento della cittadinanza per le persone straniere residenti in Italia. E’ andato dunque a buon fine, il lavoro e lo sforzo compiuto dalle associazioni aderenti al comitato referendario nel settembre del 2024 che hanno racco [...]
La “taglia” di 200 euro su un ragazzo straniero. Il neofascismo indisturbato visto da Varese
200 euro per trovare un ragazzo "nordafricano". Un'espressione vaga, che non permette l'identificazione di nessun individuo in particolare, ma scatena una caccia all'uomo razzista. E' quello che succede a Varese in questi giorni, dopo che un ottantenne è stato aggredito a fine febbraio. Nonostante la denuncia sporta dall'uomo alle forze dell'ordine, un gruppo di cittadini [...]
Socrate alle Ardeatine, ovvero di cosa parliamo dicendo «Occidente»
La complessità di come si creano le culture ancora oggi molto spesso non viene tolta, in particolar modo quando si parla della cosiddetta cultura alta, che ultimamente viene rivendicata proprio in queste settimane in chiave identitaria, nazionalistica ed eurocentrica. Decidendo invece di immergerci in questa complessità fatta di molte ombre e dinamiche di potere, condividiamo l [...]