Si prepara un marzo ricco di lotte e mobilitazioni. Il primo appuntamento, in vista del “Zero Discrimination Day” del 1° marzo, Giornata mondiale contro tutte le Discriminazioni, è previsto per domenica 28 febbraio 2021, alle ore 15, in piazza del Popolo a Roma per tornare a dire no a discriminazioni, razzismo e intolleranza. Black Lives Matter Roma lancia una giornata di [...]
Archives for Febbraio 2021
Pinocchio volge al termine. 22 mesi di attività, nonostante il Covid-19
Formazione, cultura, comunicazione sociale, musica, teatro e arte audiovisiva per intercettare e coinvolgere pubblici diversi con un fine principale: ampliare in tutti i modi possibili la parte di società disposta a mettersi in gioco e ad attivarsi direttamente e concretamente ogni giorno per la garanzia dei diritti e contro il razzismo. E’ la scommessa con cui si sono [...]
AperTI – Autonomia per Titolari di protezione Internazionale attraverso l’integrazione socio-economica
Segnaliamo l'avvio del progetto “AperTI – Autonomia per Titolari di protezione Internazionale attraverso l’integrazione socio-economica”, che vede Fondaca – Fondazione per la Cittadinanza attiva, come capofila, e della conseguente apertura delle selezioni per partecipare. Si tratta di un progetto finanziato dal Fondo FAMI, che ha come obiettivo la promozione dell’autonomia [...]
Migranti. Bosnia: tra le famiglie respinte, nascoste nei boschi per non venire separate
"In alcuni villaggi si fanno pagare per non fare la spia: 3 euro per una doccia tiepida ai bimbi profughi”. Comincia così il racconto di Nello Scavo su Avvenire del 17 febbraio 2021. "Ci sono bambini che partono per la Croazia ma tornano negli accampamenti fradici di pupù. Da ambo i lati la polizia strappa e butta via i pannolini per essere certi che i genitori non nascondano [...]
Cosa succede in città?
A Roma, Piazza Vittorio (recentemente restituita ad un uso selettivo e regolato) e i suoi Portici (proprietà dei condomini, ma di uso pubblico) ritornano al centro di un dibattito più che trentennale che, seppur molto localizzato, mette a tema la natura intimamente politica e, dunque, negoziale dello spazio urbano, delle domande di città. E' questo il cuore dell'articolo di [...]
Politica europea delle migrazioni: tra centralità delle esternalizzazioni e violenze verso le persone migranti
Per evitare che l’UE accetti di comportarsi verso le migrazioni secondo il principio per cui ci sono popolazioni sacrificabili va cambiata tutta l’impostazione della politica migratoria, ripensando non solo alla centralità dell’esternalizzazione delle frontiere, ma all’insieme dei rapporti economici e politici nell’intera area euro-mediterranea. Sarà possibile che ciò accada? [...]
Regolamenti comunali discriminatori nell’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica. L’Unar scrive all’Anci
L’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri - ha ricevuto diverse segnalazioni, provenienti da tutta Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Toscana, Abruzzo, ecc…), in merito all’esistenza di alcuni criteri discriminatori presenti nei Regolamenti comunali adottati in materia di accesso all’edilizia residenziale [...]
Torna l’accoglienza diffusa: gli errori del passato da non ripetere
Nel numero 234 di Altreconomia di febbraio 2021, all'interno della rubrica di Gianfranco Schiavone dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, si torna a parlare di uno degli aspetti più rilevanti della riforma dei cosiddetti “decreti Salvini” attuata dalla legge n.173 del 2020: il sistema di accoglienza. Ripristinando l’impianto previgente all’intervento [...]
Willy. Volevano ucciderlo
Mentre nella mattinata di giovedì 4 febbraio, la cittadina di Colleferro svela la bellissima opera (voluta dall’AS Roma e disegnata dall’artista Lucamaleonte) con il sorriso di Willy Monteiro Duarte dipinto sulla palazzina dove abitava, si diffonde in contemporanea la notizia delle nuove accuse contestate ai suoi aggressori. Willy, lo ricordiamo (noi ne avevamo parlato qui), ha [...]
“Reati di odio”. I nuovi dati di Odihr sul 2019
“Associazione a delinquere con finalità di terrorismo e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale aggravata dal negazionismo”: è l’accusa che ha portato pochi giorni fa all’arresto di un uomo di ventidue anni a Genova. Sembra che avesse tra i suoi obiettivi la costituzione di una cellula italiana di “Atomwaffen”, un movimento neonazista e [...]
Alloggi ERP: incostituzionale la richiesta di documenti aggiuntivi e la “sopravvalutazione” della lungo residenza
Asgi, con un comunicato stampa, illustra e commenta i contenuti della sentenza 9/2021 della Corte Costituzionale, con la quale si accoglie il ricorso promosso dal Governo, dichiarando incostituzionali due norme della regione Abruzzo relative all’accesso agli alloggi pubblici, affrontando due questioni che in realtà riguardano le normative presenti anche in molte altre regioni e [...]
La rotta balcanica
Lungo la “rotta balcanica” arriva in Italia e in Europa una parte rilevante dei rifugiati del nostro continente. Sono principalmente siriani, afghani, iracheni, iraniani, pakistani che fuggono da persecuzioni e conflitti pluriennali. Lungo tutta la rotta continuano a verificarsi misure che mettono a rischio le persone migranti come violenze, torture, respingimenti e restrizioni [...]
Da oggi online il sito della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio
Informazione e approfondimento. Strumenti per advocacy e contronarrazione. Ma anche linee guida, dati, ricerche. E news, provenienti da tutto il mondo. È il sito www.retecontrolodio.org della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, da oggi online e completamente navigabile.Pensato come spazio dinamico ed accessibile non solo per far interagire tra loro [...]
Hate speech. Migranti e parole d’odio
"Nel linguaggio giuridico in ambito civile" - scrivono Alberto Guariso e Paola Fierro di Asgi, sul sito volerelaluna.it - "l’hate speech corrisponde alla definizione “molestia razziale”. La molestia è una forma di discriminazione vera e propria ed è definita dalla normativa nazionale e sovranazionale come un «comportamento indesiderato avente lo scopo o l’effetto di violare la [...]
Il CPR di via Corelli a Milano deve essere chiuso
Chiudere i CPR a partire da quello di via Corelli a Milano. Questo l’appello lanciato da una rete di oltre 20 realtà della società civile milanese, che chiedono la chiusura dei centri di permanenza per il rimpatrio e sollecitano nel contempo le istituzioni, a partire da Prefettura, Questura e Comune di Milano, ad adoperarsi nell’immediato per garantire dignità e diritti alle [...]