Se dovessimo dare retta al dibattito politico potremmo certamente dire che in Italia e negli Stati Uniti c'è un'emergenza immigrazione. Sappiamo che non è così. Il problema è che le forze di governo e le cariche pubbliche più importanti tendono a raccontarlo. Prendiamo gli Stati Uniti: il presidente Trump sta facendo separare i bambini dalle famiglie, questi vengono detenuti [...]
Archives for Giugno 2019
Sea Watch 3: la lezione di diritto di Carola
"La comandante Rackete, fin dall’inizio dei soccorsi, non ha fatto altro che rispettare un obbligo imposto dal diritto internazionale e dalle leggi sia italiane sia del suo stato di bandiera. Ciò che in tutta questa vicenda appare invece manifestamente illegittimo, sia dal punto di vista del diritto costituzionale italiano sia del diritto internazionale è proprio il c.d. [...]
Sea Watch 3 and European Rights Adrift
Segnaliamo l'importante comunicato stampa, pubblicato ieri, dagli Avvocati Democratici Europei. Un'importante presa di posizione che ribadisce in modo chiaro, ancora una volta, che per il caso Sea Watch 3, si stanno palesemente violando trattati e convenzioni internazionali, quali la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la Convenzione sullo status dei rifugiati e la [...]
Sea Watch 3. Salvare vite non è reato
Siamo di fronte all’assurdo, un assurdo feroce che ha troppi complici. I paesi europei, tutti. Le istituzioni europee ai massimi livelli: tutte. La stampa main-stream che si è accorta solo dopo giorni di galleggiamento in mare che ci sono altre 42 persone appese al braccio di ferro tra un ministro dell’interno spregiudicato e scaltro e gli altri governi europei che sono [...]
Sea-Watch. Aiutaci a salvare vite
Sulla piattaforma Produzioni dal Basso è in corso una campagna di raccolta fondi a sostegno della difesa legale della Sea Watch. Dona quello che puoi: il tuo contributo, nella forma che sceglierai, è prezioso e permetterà alla Sea Watch di continuare l'attività di soccorso. Dal 2015, anno di nascita dell’organizzazione, Sea-Watch ha contribuito a salvare in mare oltre [...]
Sea-watch, la nota dei legali
Diffondiamo e condividiamo la nota dei legali della Sea -Watch. Si ribadisce e si sottolinea nuovamente la necessità di garantire il rispetto delle normative nazionali ed internazionali a tutela delle persone a bordo ed in particolare, al momento dello sbarco, di un’adeguata prima accoglienza, in luoghi idonei, ove possano ricevere assistenza medica e di prima necessità [...]
Appello della Diocesi di Torino per accogliere i migranti della Sea Watch
La Diocesi di Torino, in risposta all’immobilismo europeo e alla chiusura dei porti invocato dal Ministero degli Interni, si è resa disponibile ad accogliere i 42 migranti salvati dalla nave Sea Watch, bloccata da 14 giorni al largo di Lampedusa. È notizia delle ultime ore che la comandante Carola Rackete ha deciso di forzare il blocco che impedisce lo sbarco dei migranti, [...]
Sea Watch 3. Cedu: non c’è rischio di “danni irreparabili”
La Sea Watch 3 da 14 giorni vaga al largo di Lampedusa con 42 persone a bordo (tra cui un bambino di 12 anni e altri 2 minori) estremamente vulnerabili e in condizioni di salute precarie. Questo è il primo dato di fatto. Quando, ieri, 25 giugno, la Cedu ha respinto il ricorso che la capitana della nave, la 31enne Carola Rackete, ha presentato il 12 giugno, a suo nome e a [...]
Il governo italiano gioca con le vite dei naufraghi
Un nuovo appello dalla Sea Watch, l'ennesimo, caduto nel vuoto. Le parole di Hermann, così si chiama l'uomo che parla nel video che vedete qui sotto, sono semplici e chiare: fateci scendere da questa prigione marina. "Immaginate come deve sentirsi una persona che è scappata dalle carceri libiche e che ora si trova sui, costretta in uno spazio angusto, seduta o sdraiata [...]
In Italia esiste la “vigilanza etnica”
Gli imprenditori stranieri sono sottoposti da anni a controlli mirati e più intensi della norma, nonostante la Costituzione proibisca discriminazioni basate su etnia e lingua. Qui un articolo del 24 giugno di Davide Maria De Luca pubblicato su il Post. A luglio 2018, a meno di un mese dall’insediamento del governo sostenuto dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle, veniva diffusa [...]
Atlas of migration
A Berlino, Rosa-Luxemburg-Stiftung ha pubblicato un rapporto di 50 pagine intitolato "L'atlante delle migrazioni. Fatti e cifre sulle persone in movimento" che affronta le molte realtà e sfaccettature della migrazione e promuove un approccio differenziato. I miti e le immagini che emergono attorno al fenomeno sociale della migrazione sono molto forti. Basti pensare alle [...]
“Più del 60% sono clandestini”, ma confondere dinieghi e irregolari è sbagliato
In un articolo di Giovanni Augello, pubblicato da Redattore Sociale il 20 giugno, si evidenziano alcuni dati per giungere ad una una puntualizzazione importante. Secondo il ministro dell’Interno, solo il 7,3% di oltre 420 mila domande d’asilo esaminate dal 2014 ad oggi è di un “vero rifugiato”, ma i dati ci dicono che non tutti quelli che ricevono un diniego alla fine [...]
Chiudere i porti significa chiudere lo stato di diritto: appello al Presidente Mattarella
Pubblichiamo quest'appello urgente al Presidente della Repubblica Mattarella divulgato attraverso la piattaforma change.org dall'Osservatorio Solidarietà Carta di Milano. Vi invitiamo a firmarlo e a diffonderlo attraverso i vostri canali. Illustrissimo Signor Presidente della Repubblica, ci rivolgiamo a Lei come alla massima autorità a garanzia del rispetto delle [...]
Giornata mondiale del rifugiato 2019. Il rapporto Global trends di UNHCR
Perché il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato? La Giornata mondiale del rifugiato si celebra per commemorare l'approvazione della Convenzione relativa allo status dei rifugiati da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, primo atto internazionale contenente una definizione globalmente condivisa di “rifugiato”. La prima Giornata [...]
Vita e percorsi di integrazione degli immigrati in Italia
“Vita e percorsi di integrazione degli immigrati in Italia" è il titolo del volume recentemente pubblicato e messo a disposizione dall’Istat, Istituto Nazionale di Statistica. Questo volume si propone di offrire al lettore una visione ampia e articolata della vita degli immigrati in Italia e dei percorsi di integrazione che hanno intrapreso le diverse comunità straniere [...]
Ai confini del diritto: i cittadini di serie B esclusi dalle anagrafi
"La marginalità urbana prodotta dalle azioni istituzionali che negano la residenza coincide, prima di tutto, con l’esclusione da uno status: quello di residente formalmente riconosciuto. Si tratta, in altre parole, dell’espulsione dalla piena condizione di “cittadina/o locale”, che interessa persone – è importante ribadirlo – pienamente autorizzate a soggiornare in Italia, in [...]
Titolo diffamatorio contro l’accoglienza. Condannato il quotidiano Libero
La prima sezione civile del Tribunale di Milano, il 13 giugno, ha condannato Editoriale Libero srl in merito alla portata “diffamatoria” di un editoriale, firmato da Vittorio Feltri (anche lui parte resistente nel procedimento), dal titolo “Turpe speculazione. Elenco dei papponi che si arricchiscono con la tratta dei neri. Nel 2016 fatturati miliardari per coop ed associazioni [...]
The Fatal Policies of Fortress Europe: 36,570 Documented Refugee Deaths since 1993 Time for Change!
On World Refugee Day, 20th June, UNITED for Intercultural Action is releasing its yearly update of the List of Refugee Deaths. It is now - once again - more relevant than ever. In September 2015, the pictures of 3-year-old Alan Kurdi from Syria who drowned in the Aegean, washed up on a beach with his red shirt and blue shorts, were a shock to many. Nearly four years [...]
Stendi la tua coperta termica! Il 20 giugno #IoAccolgo!
In occasione del 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, la Campagna #IoAccolgo rivolge a tutti/e l’invito a stendere al proprio balcone una coperta termica, quelle che vengono usate per proteggere i naufraghi tratti in salvo e che rappresenta l’oggetto simbolo di #IoAccolgo. La scorsa settimana è stata presentata alla stampa la Campagna promossa da 46 organizzazioni [...]
Sea Watch 3: ipocrisia e propaganda di governo
Siete stanchi dei bracci di ferro tra autorità nazionali ed europee e delle navi come la Sea Watch 3 che salvano vite umane nel Mar Mediterraneo? Anche noi. Non certo per assuefazione, ma perché questo gioco di scacchi propagandistico da parte del governo italiano ha qualcosa di sfibrante e paradossale. Le notizie si conoscono: da giorni, la Sea Watch 3 è in mare con un carico [...]
A Trastevere il film dell’intolleranza che non avremmo voluto vedere
Sabato sera quattro ragazzi di vent’anni sono stati aggrediti nel quartiere Trastevere di Roma. Motivo dell’attacco il fatto che uno di loro indossava la maglietta bordeaux simbolo del Cinema America. Gli aggressori, un altro gruppo di giovani poco più grandi, che non tollerava la maglietta e il suo significato simbolico. L’accaduto si inserisce in una serie sempre più [...]
Decreto sicurezza bis: cosa prevede, cosa sta succedendo
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 14 giugno 2019, ed è quindi entrato in vigore da qualche giorno, il decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53 (qui il testo integrale), recante "Disposizioni urgenti in materia di contrasto all’immigrazione illegale e di ordine e sicurezza pubblica”, maggiormente noto come Decreto sicurezza bis. Il testo ufficiale solleva [...]
Borderline Sicilia denuncia il trattenimento illegittimo di due msna presso il CPR di Milo
L’Associazione Borderline Sicilia, che da anni porta avanti un lavoro di monitoraggio dell’immigrazione sull’isola, esprime profonda preoccupazione per le prassi illegittime messe in atto nel CPR di Milo dalle autorità di Trapani. Venerdì 14 giugno ci è stata segnalata la presenza all’interno della struttura detentiva di due minori stranieri non accompagnati, per i quali il [...]
Hub di Bologna: 7 domande al Ministro dell’Interno
ASGI, insieme a numerose associazioni e sindacati locali (ADL COBAS Emilia Romagna – Ya Basta Bologna – USB Bologna – Antigone Emilia Romagna – Giuristi democratici – Associazione Trama di Terre – ARCI Bologna – CGIL Bologna – CARITAS Bologna – Associazione Bianca Guidetti Serra – Hayat onlus – Comitato Donne per Nasrin Sotoudeh – Coordinamento Migranti Bologna – Centro Salute [...]
Io accolgo. Un io e un noi: l’accoglienza ha bisogno di tutti
Io accolgo. Due parole semplici, chiare e comprensibili a tutt@. Sono quelle che identificano la nuova campagna che questa mattina è stata lanciata a Roma con un’azione simbolica a piazza di Spagna, per ricordare che accanto all’Italia del rifiuto e dell’intolleranza, c’è quella della solidarietà, dell’umanità e dell’accoglienza. Che dovrebbe essere pubblica, ma che leggi [...]
Appello a tutela del diritto all’iscrizione anagrafica per i richiedenti asilo
ActionAid, Asgi e i sindaci di Crema, Siracusa e Palermo promuovono l’appello #dirittincomune, indirizzato a tutti i Sindaci d’Italia affinché sottoscrivano un impegno a iscrivere nei registri anagrafici i richiedenti asilo, anche dopo l’entrata in vigore del cd decreto sicurezza e immigrazione (legge 132/18), e alle organizzazioni solidali con i cittadini [...]
Il flash-mob di #ioaccolgo illumina piazza di Spagna
Oggi abbiamo preso parte al flash-mob organizzato per il lancio della campagna #ioaccolgo.Sui gradini della scalinata di Piazza di Spagna, circa 200 persone si sono avvolte con delle coperte termiche dorate, note nell'immaginario collettivo come simbolo di primo soccorso ai migranti. Contemporaneamente, nella fontana della Barcaccia, sono state gettate delle barchette [...]
Un “boato d’odio”. On line la quarta edizione della Mappa dell’Intolleranza di Vox
215.377 tweet, rilevati tra marzo e maggio 2019, considerando 76 termini sensibili. 151.783 i tweet negativi. Vox – Osservatorio Italiano sui diritti, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari, La Sapienza di Roma e il Dipartimento di sociologia dell’Università Cattolica di Milano, ha presentato nei giorni scorsi, la quarta edizione della Mappa [...]
L’Agcom lancia #StopHateSpeech
“Ci sono tante parole, scegliamo quelle giuste”: è questo il claim del video della nuova campagna lanciata (il cui hashtag è #StopHateSpeech) dall’Agcom contro le espressioni d’odio. Questo lancio accompagna e introduce l’approvazione, da parte del Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), delle nuove ‘Disposizioni in materia di rispetto della dignità [...]
Report statistico 2018 sul sistema dell’accoglienza a Trieste
Il 7 giugno è stato presentato, a Trieste, il report statistico sull’accoglienza dell’anno 2018, realizzato da Consorzio Italiano di Solidarietà (Ics), Fondazione diocesana Caritas di Trieste, La Collina Cooperativa Sociale, Lybra Cooperativa Sociale e Duemilauno Agenzia. Il rapporto evidenzia che, nei primi quattro mesi del 2019, rispetto allo stesso periodo del 2018, i [...]
Io accolgo
Oggi, giovedì 13 giugno, alle ore 12, presso Hotel delle Nazioni, via Poli 6, a Roma, la Conferenza stampa di presentazione della Campagna “Io accolgo”. Lunaria fa parte del Comitato promotore. Qui di seguito il comunicato stampa. La Campagna “Io accolgo”, promossa da 42 organizzazioni sociali italiane ed internazionali, vuole dare la visibilità che meritano a tutte [...]
Immigrati con-cittadini. Buone pratiche per la vita in comune
di Francine Filié Venerdì 24 maggio 2019 si è tenuto a Roma il 21° convegno nazionale dei Centri Interculturali, organizzato dalla Rete Scuolemigranti e altre associazioni presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Tema della giornata: le buone pratiche di cittadinanza attiva e le esperienze di impegno civile da parte di cittadini [...]