Fa un po' come Trump: il ministro dell'Interno italiano minaccia, se l'Onu fa cose che non ci piacciono, tagliamo i fondi. Al leader della Lega non è piaciuta la missiva inviata dall'Alto commissario per i diritti umani e firmata da diversi suoi esperti che condanna le politiche italiane in materia di salvataggio in mare, accesso al diritto di asilo, la stigmatizzazione dei [...]
Archives for Maggio 2019
Vietato prestare assistenza ai migranti sulla pensilina della stazione
Da circa sei mesi, nel piazzale antistante la stazione tiburtina, il team legale di Baobab Experience, assieme alle associazioni che compongono la rete legale migranti in transito, svolge attività di assistenza e orientamento per decine di migranti temporaneamente presenti nel quadrante. Oltre dieci prese in carico al giorno e altrettanti colloqui per tutelare le posizioni [...]
Su segnalazione di Sea Watch salvate 100 persone
Durante la giornata di ieri, 29 maggio, la Ong Sea Watch ha denunciato, attraverso i social, il caso di un’imbarcazione con molti migranti a bordo (almeno 80 secondo alcuni, 90 secondo altri), in difficoltà a largo della Libia, abbandonata in balia delle onde, senza che nessuno intervenisse, malgrado le richieste continue di aiuto. Il caso è rimbalzato fra Twitter e Facebook, tr [...]
Inammissibile il reclamo del Viminale contro l’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo
Con un’ordinanza del 27 maggio 2019, il Tribunale di Firenze – Sezione specializzata per l’immigrazione, la protezione internazionale e la libera circolazione – ha dichiarato inammissibile il reclamo del Ministero dell’Interno contro l’ordinanza che, nel marzo scorso, aveva dichiarato il diritto all'iscrizione anagrafica, nel comune di Scandicci, di un richiedente asilo somalo. [...]
Roma: il 30 maggio assemblea contro gli sgomberi
Prima un’assemblea aperta a tutta Roma, a Piazza dei Sanniti, al Nuovo Cinema Palazzo, il 30 maggio alle 18.00, per organizzare la difesa di spazi sociali e occupazioni abitative. Poi, un grande corteo il giorno 22 giugno per affermare che "l’unica sicurezza è la solidarietà". Le occupazioni della Capitale, sulle quali pende ormai da mesi il piano sgomberi a cui la Prefettura st [...]
Cild: Decreto Salvini e Costituzione. Quale relazione?
La Corte costituzionale nel mese di giugno inizierà a vagliare le questioni di legittimità costituzionale poste da alcune regioni in ordine all’abolizione della protezione umanitaria, riduzione al minimo della “possibile relazione tra immigrati richiedenti asilo, il territorio nel quale essi si vengono a trovare e le comunità’ in esso insediate” e lo sconfinamento del legislato [...]
2015-2019. Agenda europea sulle migrazioni: obiettivi e risultati
di Grazia Naletto Il 13 maggio 2015 la Commissione Europea ha adottato l’Agenda europea sulla migrazione. L’Agenda è stata articolata sulla base del piano di 10 punti discusso nel vertice europeo tra i capi di Stato e di governo tenutosi il 23 aprile 2015. La Commissione ha pubblicato nel marzo scorso un report in cui propone un primo bilancio molto ottimistico e auto [...]
Reati d’odio, cosa è cambiato in una legislatura europea?
di Martino Mazzonis Ci siamo: le elezioni europee sono alle porte e l’immigrazione (e il razzismo) sono certamente stati una parte consistente della campagna elettorale in molti Paese europei. Le forze populiste di destra hanno usato questo argomento e con i loro discorsi, in questi anni, hanno contribuito a rendere normali certi comportamenti o discorsi razzisti e x [...]
Europa e hate speech. Una sfida difficile ancora aperta e tutta da giocare
di Paola Andrisani Le elezioni europee di domenica prossima, si svolgeranno dopo una campagna elettorale che, nella gran parte dei paesi europei, ha avuto tra i temi più ricorrenti le migrazioni e la gestione delle politiche migratorie. Nel nostro paese era già avvenuto nel 2014, ma i toni di oggi sono molto più aggressivi di cinque anni fa e sembrano, purtroppo, aver ac [...]
Risposte sbagliate: il welfare separato per immigrati
Gli immigrati hanno salari e redditi più bassi degli italiani. Per questo rappresentano una componente rilevante tra coloro che ricevono sussidi contro la povertà. La soluzione migliore è costruire efficaci politiche del lavoro e per l’integrazione. Un articolo di approfondimento scritto da Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin ricercatori per la Fondazione Leon [...]
NEW NEIGHBOURS. A new project promoting intercultural media spaces
Migration policy is one of the hottest topics on the political agenda of the upcoming European elections on May 23-26, when up to 400 million EU citizens will select their representatives in the European Parliament for the next 5 years. In a climate of increasing populism and disinformation, the New Neighbours website, launched today, aims to provide factual information [...]
Padre Zanotelli ed altre cento persone chiedono di intervenire per fermare l’ecatombe nel Mediterraneo
Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, ed altre cento persone e varie associazioni di solidarietà. chiedono al Presidente della Repubblica di intervenire per far cessare l'ecatombe nel Mediterraneo. Vi invitiamo a diffondere e a firmare l'appello. Di seguito il testo scritto e diffuso da Peppe Sini del Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della [...]
Essere neri nell’Unione Europea
di Milena Massini Sulla base dei dati raccolti nel corso dell’indagine EU-MIDIS II, l’Agenzia per i diritti fondamentali dell'Unione Europea (FRA) ha pubblicato lo scorso novembre il rapporto “Essere neri nell’Unione Europea”, dedicato alle diverse forme di discriminazione e di razzismo che colpiscono gli immigrati originari paesi sub-sahariani. Il rapporto considera 12 Paesi [...]
Educazione ai media, un antidoto alla disinformazione
di Francine Filé Nei giorni scorsi Facebook, in seguito ad un’indagine di Avaaz, ha chiuso 23 pagine italiane con oltre 2,46 milioni di follower che condividevano informazioni false e contenuti d’odio contro i migranti, antivaccini, e antisemiti, di cui oltre la metà a sostegno di Lega e Movimento 5 Stelle. I social media sono diventati per un vastissimo pubblico l’unica font [...]
Being Black in the EU: II European Union Survey on Minorities and Discrimination
di Milena Massini Relying on the data collected in the survey EU-MIDIS II, the European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) published the report “Being black in the EU” last November. The report is meant to shed light on the various forms of discrimination and racism that are currently affecting people of African descent and immigrants from sub-Saharan countries. The s [...]
La Corte di giustizia UE ribadisce il divieto di espulsione
La Corte di giustizia dell’UE, con sentenza pubblicata nella giornata di ieri, ha chiarito alcuni aspetti interpretativi, alla luce della disciplina europea, del principio internazionalmente riconosciuto di non refoulement. La Corte ha stabilito che “nessuno Stato può disporre l’espulsione o il respingimento in nessun modo di un rifugiato verso uno Stato in cui lo straniero poss [...]
Dati Eurostat sui richiedenti asilo: nessuna “invasione”
A leggere i dati Eurostat sulle richieste di asilo in Europa registrate nell'ultimo decennio e pubblicati qualche giorno fa, è questa la prima cosa che salta agli occhi: l'invasione non c'è stata. L’unico flusso fuori scala e fuori misura è stato quello figlio di una delle più grandi crisi umanitarie del Dopoguerra, la guerra civile siriana. Una guerra alle porte dell’Europa. Il [...]
ABI: L’apertura di un conto corrente di base è un diritto dei richiedenti asilo
Lo scorso 19 aprile l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha diramato una nota ai Direttori Generali e ai responsabili delle diverse aree delle banche associate attraverso cui chiarisce che l’esibizione del permesso di soggiorno per richiesta asilo è di per sé sufficiente all’apertura di un conto corrente di base. E' quanto rende noto l'Asgi (Associazione per gli Studi Giuridi [...]
Europa e cittadinanza, diritti e barriere
di Roberta Salzano Tra pochi giorni voteremo i nostri rappresentanti al Parlamento Europeo. Da questo voto saranno esclusi molti milioni di persone che vivono stabilmente in Europa: non hanno la possibilità di votare, perché non hanno acquisito la cittadinanza di uno degli Stati membri. Come si acquista la cittadinanza in Italia? Quali sono i contenuti della riforma non p [...]
E’ online la nuova versione del manuale Silence Hate!
E’ disponibile e scaricabile online da qualche giorno un nuovo manuale pratico per educare a contrastare il discorso d’odio in rete, frutto del lavoro che COSPE e Zaffiria portano avanti dal 2014 su questi temi e non solo (ricordiamo fra i tanti progetti realizzati con partner europei, BRICkS. Building respect on the internet by combating hate speech e Media against hate). [...]
Sbarchi, naufragi e “sicurezza-bis”. Un mare di contraddizioni
Continua silenziosa, senza sosta, la strage di migranti che tentano di lasciare l’inferno libico provando ad avventurarsi attraversando il mare. Non si fermano le partenze, quindi. E al tempo stesso si continua a morire in mare. E in barba ai cosiddetti “porti chiusi”, si continua anche a sbarcare. Sembrerebbe un po’ questa la sintesi di quanto avvenuto in questo week end dens [...]
Sicurezza bis: pericoloso e anticostituzionale
"I contenuti del decreto "sicurezza bis" anticipati dalla stampa preoccupano e - se le disposizioni dovessero corrispondere alle anticipazioni - non esitiamo a definirli inquietanti e pericolosi". E' quanto scrive Magistratura Democratica in una nota sulla bozza del decreto "sicurezza-bis" annunciato dal Ministro dell'Interno. Il moltiplicarsi nelle nostre città di [...]
Decreto sicurezza bis, ennesima proposta in contrasto con i principi fondamentali
Pubblichiamo qui di seguito la nota dell'Asgi (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) nella quale si esprimono le proprie preoccupazioni sulle ipotesi di un nuovo intervento in materia di immigrazione. Nelle stesse ore in cui apprendevamo dell’ennesima strage avvenuta nel Mare Mediterraneo a causa delle politiche di chiusura ed esternalizzazione dell’Italia e [...]
Treviso: razzismo in bus ma la comunità locale reagisce
L'episodio risale a mercoledì 8 maggio ed è accaduto nel trevigiano. La denuncia pubblica è stata affidata ad un post su di gruppo Facebook ("Cara Italia", in questo caso) dalla mamma di un bambino vittima di razzismo su di uno scuolabus. Il bambino, 11 anni, mamma italiana e papà senegalese, iscritto alle scuole medie, è salito a bordo dello scuolabus prima del suono della camp [...]
Un esposto contro CasaPound che agisce impunemente a Roma e non solo
Dopo la manifestazione di ieri, 8 maggio, in via Satta a Roma, la Campagna LasciateCIEntrare insieme a Nonna Roma, Sportello Tuteliamoci-Astra 19, A buon diritto, Alterego-Fabbrica dei Diritti, Baobab Experience, Adif, Arci Roma, Focus Casa dei diritti sociali, Lunaria e molti singoli e privati cittadini, hanno deciso di presentare un esposto alla Procura di Roma contro [...]
Online il nuovo sito web del Centro Studi e Ricerche IDOS
E' online il nuovo sito web del Centro Studi e Ricerche IDOS, completamente rinnovato nella grafica, nei contenuti e nelle funzionalità. Il sito è stato realizzato grazie al supporto tecnico di Lai-momo, che da anni collabora con IDOS per la realizzazione e la promozione del Dossier Statistico Immigrazione e di altre pubblicazioni e iniziative.Nel nuovo sito ( [...]
Enar: 10 richieste all’Europa
La rete europea contro il razzismo (ENAR) lancia una campagna online con 10 richieste elettorali all'UE per porre fine al razzismo, invitando i candidati alle prossime elezioni europee a orientarsi su di un percorso più giusto ed equo, promuovendo attivamente l'uguaglianza e la giustizia sociale per tutti. La Rete europea contro il razzismo invita i candidati alle elezioni del [...]
Rivolta “anti-rom” a Casal Bruciato. Due comunicati stampa
“La famiglia di Imed e Senada é entrata in una casa popolare perché assegnatari legittimi, non possono essere gruppi di neofascisti, o chiunque in modo violento, a stabilire chi può o meno entrare in una casa pubblica”. Lo dichiarano Francesca Chiavacci e Simona Sinopoli, presidenti di Arci nazionale e Arci Roma, in merito alle proteste in via Satta a Casal Bruciato nella perif [...]
Mancato rinnovo dei permessi di soggiorno. A Buon Diritto e CIR: una prassi illegittima
A Buon Diritto e il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) - in qualità di membri della Rete legale di supporto ai migranti in transito (A Buon Diritto Onlus, Baobab experience, Consiglio italiano per i rifugiati, Radicali Roma) - hanno presentato due ricorsi presso il Tribunale di Roma contro l’Ufficio Immigrazione della Questura perché viola i diritti dei titolari di protez [...]
Cosa succede all’interno della Caserma Cavarzerani?
Pubblichiamo un comunicato stampa del Gruppo Immigrazione Salute del FriuliVG (GrIS Fvg – S.I.M.M.), in merito al trasferimento di numerosi richiedenti asilo e migranti, a vario titolo presenti in situazione di accoglienza nel territorio friulano, presso la caserma Cavalzerani di Udine. L’ingiunzione è partita dalla prefettura di Udine il 30 aprile, con una comunicazione g [...]
Il bando per le Scuole di Specializzazione di Area sanitaria. Medici stranieri a rischio esclusione
Ammettere i medici stranieri alle Scuole di Specializzazione con un’autocertificazione che attesti la conoscenza della lingua italiana e solo successivamente, laddove il candidato risultasse vincitore, richiedere la presentazione del certificato di lingua, pena la decadenza. Era stata questa la proposta di soluzione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e [...]
Legge di cittadinanza, Marcia dei diritti 9 maggio Roma
Il movimento ‘Attivismo, italiani di origine diversa, discriminazioni‘ – a cui aderiscono immigrati, figli di migranti nati in Italia e italiani – annuncia per il 9 maggio, dalle ore 16 alle 18, presso Palazzo Montecitorio a Roma, una marcia dei diritti, a cui seguiranno fino al 2 giugno una serie di iniziative che riportino in Parlamento il tema della riforma dello Ius Cultura [...]