Ci troviamo a denunciare un fatto molto grave. Un delegato sindacale è da giorni oggetto di atti intimidatori e vandalici nella città in cui vive. Si tratta di Sead Dobreva, 35enne originario di Pristina (Kosovo), da cui è fuggito nel 1991, stabilendosi a Rovigo insieme alla famiglia. Lavoratore e delegato sindacale della Filt Cgil, da sempre si batte per la garanzia dei [...]
Archives for Settembre 2017
Argonautiche al Teatro Vascello di Roma
Il 3 Ottobre, in occasione della Giornata delle Vittime dell’Immigrazione e nell’ambito del progetto Calendario Civile del Circolo Gianni Bosio, va in scena, sul prestigioso palco del Teatro Vascello di Roma, Argonautiche, esito scenico del progetto Tuttùn-la non-scuola a San Chirico Raparo, promosso da Q Academy impresa sociale srl e dalla società cooperativa Il Sicomoro di [...]
Esodi 2017. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa
Medici per i Diritti Umani (MEDU), organizzazione umanitaria indipendente, che fornisce dal 2004 assistenza e orientamento socio-sanitario ai rifugiati in condizioni di precarietà nell’ambito di differenti programmi in Italia e in Nord Africa, presenta a Roma, presso la Sala Stampa Estera, via dell’Umiltà 83/c, giovedì 5 ottobre alle ore 11, "ESODI 2017. [...]
Radici e Spaesamento – Terza edizione 2017
L’associazione Asinitas Onlus, impegnata dal 2009 nell’ambito della formazione, presenta la terza edizione della formazione residenziale: "Radici e spaesamento. Appunti per una scuola con migranti", che si terrà nell’isola di Stromboli, dal 30 settembre al 2 ottobre 2017. Questa formazione è rivolta ad insegnanti, operatori, educatori, mediatori [...]
Andata + Ritorno. Percorsi migratori dall’Italia al Senegal
Questo giovedì a Roma, l’associazione Roma, Dakar insieme a Progetto Diritti Onlus presentano "Andata + ritorno: percorsi migratori dall’Italia al Senegal", presso il circolo Arci Sparwasser, Via del Pigneto 215. Qui il programma: Parte 1 – ore 16:30: presentazione del cahier nr. 1 di Roma-Dakar dedicato al fenomeno delle «migrazioni di ritorno» [...]
La chiusura della rotta libica e le violazioni dei diritti umani
Si terrà il 16 ottobre 2017 a Roma la giornata di studi organizzata da Asgi, in collaborazione con la CGIL nazionale, presso la Sala Giuseppe Di Vittorio - CGIL Corso d'Italia, 25, dalle ore 09:30 alle ore 17:30. Si cercherà di dare delle risposte ad alcune questioni irrisolte e ancora aperte relative alla chiusura della rotta libica e alle relative violazioni dei diritti [...]
Ong: Jugend Rettet si presenta al processo e ribalta le accuse
Testimoni legati a movimenti di estrema destra, falsificazione del materiale probatorio, falle nell'inchiesta giudiziaria: è questo quello che gli avvocati della Ong Jugend Rettet hanno portato alla luce nel corso della prima udienza del processo, tenutasi il 19 settembre a Trapani. Durante l'udienza, la Ong ha chiesto anche il dissequestro della nave Iuventa, ferma da inizio [...]
Online ‘Discorsi e reati razzisti, condotte discriminatorie. Gli orientamenti della giurisprudenza più recente’
Uno strumento di lavoro utile a tutti coloro (avvocati, operatori legali e attivisti) che sono impegnati nella lotta contro le discriminazioni e il razzismo e nella protezione legale delle vittime: è questo l'obiettivo del dossier 'Discorsi e reati razzisti, condotte discriminatorie. Gli orientamenti della giurisprudenza più recente', a cura di Antonello Ciervo. Proponiamo [...]
Presentazione del Quarto Libro Bianco sul razzismo in Italia
Quanti sono i casi in cui le offese, le minacce, le aggressioni, i danneggiamenti, i furti e le rapine di matrice razzista restano confinati nell’esperienza di chi li subisce, per timore di ritorsioni o per scarsa fiducia nelle istituzioni che dovrebbero garantire protezione e giustizia? Quanti sono gli omicidi i cui “futili motivi” nascondono un movente razzista? Le norme [...]
A Palermo torna il Festival delle letterature migranti
La parola chiave è dialogo: aprirà le porte della terza edizione del Festival delle Letterature migranti dal 4 all’8 ottobre, a Palermo. Un incontro culturale per il quale saranno previsti 150 ospiti, almeno 100 incontri e coinvolti ben 19 luoghi diversi del capoluogo siciliano e che vuole promuovere l’essenza squisitamente migrante della [...]
Hate speech online, come contrastarlo? Un workshop a Roma dal 20 al 21 novembre
C’è tempo fino al 4 ottobre per iscriversi a “How to counter hate speech and manage an online community”, il workshop organizzato dal Cospe, all’interno del progetto Media Against Hate, che si terrà dal 20 al 21 novembre 2017 a Roma. Il Cospe è uno dei partner coinvolti da European Federation of Journalists (EFJ) per il progetto Media Against Hate. [...]
Follonica: è stato solo uno scherzo?
Il ricordo del video girato con un telefonino dai due dipendenti della LIDL, due cittadini italiani di 26 e 36 anni, a Follonica, è ancora fresco: si filmano mentre rinchiudono in una gabbia metallica dei rifiuti due cittadine rom (noi ne avevamo parlato qui). Cosi come è ancora fresco tutto il seguito delle polemiche. E’ di qualche giorno fa la notizia secondo la quale i [...]
Uomini tradotti. Prove di dialogo con richiedenti asilo
Sabato 23 Settembre, ore 17.30, presso Soluzioni Artistiche / L'arteficio - Showroom & Art Factory in via Bligny 18L, a Torino, verrà presentato il saggio: "UOMINI TRADOTTI, prove di dialogo con richiedenti asilo", di Maurizio Veglio, avvocato Asgi, a cura dell'associazione Mosaico Azioni per i rifugiati. Si tratta di un incontro per sviluppare una serie [...]
Prima possibile, il concerto della Matemusik Band Crew
Domenica 24 settembre 2017, dalle ore 19.00 alle 22.00, al Museo Nazionale MAXXI, in via Guido Reni 4, il Centro Aggregativo Giovanile MaTeMù e il CIES ONLUS promuovono lo spettacolo: PRIMA POSSIBILE - CONCERTO DELLA MATEMUSIK BAND CREW, evento in collaborazione con Fondazione Altamane Italia, e con il patrocinio del Municipio Roma [...]
Insegnanti per la cittadinanza: la mobilitazione non si arresta
Continua la mobilitazione a favore della riforma della legge sulla cittadinanza. La scorsa settimana i Capigruppo del Senato hanno sprecato un'altra occasione, non inserendo la discussione del testo della riforma nel calendario dei lavori dell'Assemblea per il mese di settembre - qui un'analisi dell'accaduto. Ancora una volta i diritti di un milione di persone sono passati in [...]
Cittadinanza: quell’Italia che ha paura dei diritti
Condannata a vita al limbo, senza una patria che ami e che si prenda cura di me. Troppe pugnalate, e questo è il colpo di grazia. Il “colpo di grazia” è la mancata calendarizzazione in Senato della riforma della legge di cittadinanza. Le parole sono quelle scritte su Twitter da Ilham Mounssif. Di lei e della sua storia abbiamo parlato nel focus Ancora ospiti, ma sono cittadini, [...]
Odissee del millennio: racconti di cibo, migranti e sfruttamento
Domenica 17 settembre, dalle ore 18.30 alle ore 23.00, in Via Pesaro, nel quartiere Pigneto a Roma, lo Yeti, libreria caffé, presenta "Odissee del III millennio, racconti di cibo, migranti e sfruttamento", evento organizzato in collaborazione con le Edizioni Alegre. Si tratta di un viaggio fantastico per il mediterraneo: partendo dalla Palestina, passando [...]
Le Frontiere Uccidono – Mobilitazione Antirazzista
Sabato 16 settembre, dalle ore 16:00 alle ore 21:00, si terrà a Palermo, in Piazza Giuseppe Verdi, un presidio interattivo antirazzista. Sono previsti un Flash Mob, una Biblioteca Vivente, del Volantinaggio, e l'istituzione di un'Assemblea Antirazzista permanente. E' possibile seguire l'evento su Facebook, cliccando qui. Qui di seguito il testo del [...]
Illuminare l’oscurità. Impegno per profughi e migranti e giornalismo indipendente
Mercoledì 20 settembre, alle ore 18.00, presso la Libreria Popolare di via Tadino, a Milano, incontro-dibattito Illuminare l'oscurità. Impegno per profughi e migranti e giornalismo indipendente. L'intento del dibattito è promuovere l'urgenza di “fare rete” e trovare forme di appoggio reciproco tra chi si occupa di informazione e attivisti e [...]
Castrazioni etniche per stupratori dell’altro mondo
Pubblichiamo qui di seguito l'articolo scritto da Annamaria Rivera per il Manifesto del 12 settembre. "La narrazione mediatica dei due stupri di gruppo commessi a Rimini è stata tanto smodata, volgare, colpevolista a priori, irrispettosa delle regole minime relative alla presunzione d’innocenza e alla tutela dei minorenni quanto quella dello stupro in divisa è cauta, tutta al [...]
Non son razzista, ma …
Venerdì 15 settembre, alle ore 19, presso il Festival de l'Unità di Roma, alla Città dell'Altra Economia, Ex mattatoio - Testaccio - Largo Dino Frisullo 1, Emma Bonino, Luigi Manconi e Federica Resta discutono di "Non son razzista, ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura", un libro di Manconi e Resta, edito da [...]
#BastaRinvii: Riforma della Cittadinanza subito!
In occasione della riunione dei capigruppo del Senato che deciderà la calendarizzazione dei lavori per il prossimo periodo, gli Italiani senza cittadinanza insieme alla Campagna L'Italia sono anch'io, di cui Lunaria fa parte, promuovono un sit-in a Piazza Montecitorio. L'appuntamento è per domani, alle ore 14.00, per chiedere che la discussione sullo ius soli venga inserita [...]
Appello Ius Soli
Il mondo è cambiato – e anche noi abbiamo contribuito a cambiarlo. E' una frase dell'appello lanciato da Gianfranco Bettin, Ginevra Bompiani, Furio Colombo, Goffredo Fofi, Carlo Ginzburg, Luigi Manconi, a favore della riforma della legge di cittadinanza. Ad oggi, circa un milione di persone nate in Italia o arrivate da piccole sono considerate ancora "estranee". Una condizione [...]
Il razzismo non ci salverà
Il razzismo ci rende più sicuri. Ormai è una certezza. I nostri problemi non sono causati da un modello di sviluppo onnivoro e profondamente diseguale, da una classe politica che è sempre più prona agli interessi dei più forti e da un sistema di comunicazione che, assetato di scoop e di copie, trasforma in “bombe” persino i temporali e in “emergenze” patologie almeno [...]
Untori, violenti e terroristi: ci risiamo
Dopo la miseria portano le malattie. Ecco il titolo della prima pagina di Libero del 6 settembre. E' il modo in cui il giornale sceglie di dare la notizia della morte di una bambina in Trentino, morte causata dalla malaria. Gli accertamenti sono ancora in corso, ma per il quotidiano il decesso passa in secondo piano, e ancora di più la comprensione di quanto successo. Libero [...]
Pluralismo religioso degli stranieri in Italia: dati statistici contro i pregiudizi
I Centri Studi IDOS e Confronti diffondono un'anticipazione sul tema del pluralismo religioso degli stranieri in Italia, con alcuni dati estratti dal dossier Statistico sull'Immigrazione 2017 - che sarà presentato il prossimo ottobre. I risultati della ricerca statistica smentiscono il pregiudizio comune sull'appartenenza religiosa dei cittadini stranieri: a maggioranza [...]
Presidio per i Nuovi Desaparecidos
Domani a Milano si terrà una mobilitazione per i "nuovi desaparecidos", le tante persone che muoiono nel tentativo di raggiungere l'Europa. Persone che spariscono fisicamente, e allo stesso tempo sono cancellate dal dibattito pubblico e dal diritto, assimilate a numeri più che a uomini. Questa la denuncia che gli attivisti di Milano senza frontiere portano avanti, rinnovando [...]
L’indifferenza dilaga, ma non vince. Per fortuna.
La scorsa settimana, la cronaca ha riportato alla luce un episodio di razzismo avvenuto l’8 agosto. Si tratta di un’aggressione ai danni di un cittadino straniero ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria. Due ragazzi di 17 anni hanno picchiato con violenza il richiedente asilo e hanno poi postato su Facebook il video dell’aggressione. Il filmato, dalla bacheca di uno degli [...]
Benvenuti in Europa: la nona edizione dell’Università Migrante
L’associazione Università Migrante e Arci Todo Cambia danno vita alla nona edizione del corso di formazione dell'Università Migrante, con il contributo della Fondazione Cariplo. Il corso si svolge a Milano ed è rivolto ad operatori e volontari nel campo dell'intercultura. I posti a disposizione sono 50 e per iscriversi c'è tempo fino al 10 settembre, mentre il corso [...]
L’ordine delle cose
Mercoledì 6 settembre, alle 14, verrà proiettato in anteprima speciale, a Roma, presso Palazzo Giustiniani, in Via della Dogana Vecchia 29, il film “L’Ordine delle cose” di Andrea Segre. All’evento interverranno lo stesso Andrea Segre, Igiaba Scego e Luigi Manconi e saranno inoltre presenti Giuseppe Battiston e Roberto Citran, attori del film e Emma Bonino, Carlotta Sami e [...]