Come è stato delineato il sistema di accoglienza capitolino negli ultimi tre anni? Quali gli attori in campo? Quali le procedure seguite per l’affidamento dei servizi? E quali le carenze strutturali, le prassi distorte, i nodi ancora da sciogliere in un sistema che, in linea con le scelte adottate dall’Unione Europea e con le posizioni assunte a livello nazionale, continua [...]
Archives for Novembre 2016
Presentazione di “Tracce migranti” di Mauro Biani. Verso il #17D
Martedì 6 dicembre, alle ore 18.30, presso l'associazione Acrase Sardi, Via Annone, 4 D, a Roma, si terrà la presentazione di "Tracce migranti. Vignette clandestine e grafica antirazzista". Un racconto illustrato dei complessi problemi legati all'integrazione dei migranti in Italia arricchito con gli strumenti del "data journalism" e con la rielaborazione grafica dei dati di [...]
No hotspot, né qui né altrove – Confronto con stampa e attivisti
"Abbiamo letto con inquietudine il rapporto di Amnesty International "Hotspot Italia" (noi ne abbiamo parlato qui). I racconti delle violenze, delle violazioni del diritto d’asilo, i trattenimenti illegittimi, i respingimenti e le espulsioni arbitrarie confermano quanto sosteniamo: l’hotspot è un luogo al di fuori della legge, incompatibile con la dignità delle persone che vi [...]
Presentazione del rapporto “Le catene dell’esclusione”
Le Catene dell'esclusione, un'indagine sui minori Rom nel circuito penale italiano, verrà presentata il 3 dicembre, alle 18.00, a Roma, presso la Rampa Prenestina a via Aquilonia 52. Andranno a correlare la prima presentazione del dossier, video e slide, un mostra pittorica e artigianale di artisti rom e sinti, laboratori di musica in collaborazione con A.P.S Rampa [...]
Dialoghi sull’uomo, un ciclo di incontri per le scuole
In vista dell’ottava edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, festival culturale di antropologia del contemporaneo diretto da Giulia Cogoli (dal 26 al 28 maggio 2017) riprende il percorso di approfondimento, ideato otto anni fa e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, per preparare i ragazzi delle scuole di Pistoia e provincia al tema annuale del [...]
Do you remember Balkan Route?
Do you remember Balkan route?, senza mai perdere di vista il significato simbolico della frontiera, racconta come i profughi abbiano superato confini e attraversato binari, riscrivendo percorsi di memoria sulla geografia balcanica. Basato su materiale raccolto nel dicembre 2015, il progetto ha fotografato un periodo di transizione, quando la rotta balcanica era ancora attiva e [...]
Accogliere bene: ascolta la registrazione!
E' finalmente online la registrazione audio di 'Accogliere bene', evento organizzato lo scorso 29 ottobre da Lunaria nell'ambito dell'ottava edizione del Salone dell'Editoria Sociale. Un incontro in cui, a latere della presentazione del dossier di Lunaria Il mondo di dentro. Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati a Roma, si è discusso sulle buone prassi [...]
No Hamlet Please
Dal 7 dicembre all'11 dicembre, presso il Teatro India, in Lungotevere Vittorio Gassman, 1, a Roma, ArteStudio torna in scena con NO HAMLET PLEASE, da William Shakespeare, uno spettacolo di Riccardo Vannuccini, dedicato a Fatim Jawara. L’Amleto di William Shakespeare diventa un libro segreto, si fa mappa del mondo in grado di misurare le cose del tempo attuale. Il testo si [...]
“Dobbiamo accogliere?”, la Brianza si interroga sulle modalità di accoglienza
Quattro incontri in altrettanti Comuni per affrontare a viso aperto le migrazioni di oggi, per fare chiarezza su temi delicati, a volte spinosi ma che riguardano le vite di persone arrivate nelle nostre zone da Paesi lontani così come quelle dei cittadini, interrogati e coinvolti da un fenomeno recente e destinato a non esaurirsi in pochi anni. Si chiama “Dobbiamo accogliere?” [...]
Anime migranti all’UniBas
L’Associazione culturale-studentesca Unidea (associazione del polo umanistico dell’Università degli Studi della Basilicata), vincitrice del bando per l’utilizzo dei fondi destinati ad iniziative ed attività culturali e sociali stanziato dall’Università della Basilicata, organizzerà un progetto sul tema dell'immigrazione dal titolo “Anime Migranti” nei giorni 29 e 30 novembre e [...]
‘Dagli Stati Uniti all’Europa: il razzismo che divide’. Incontriamoci in Università!
Lunaria invita a Dagli Stati Uniti all’Europa: il razzismo che divide Roma, 29 novembre 2016 Università La Sapienza, Facoltà di Lettere, II piano,Aula C Ore 16-19 Programma Introduce: Margherita Puca, membro di Link – Coordinamento Universitario L’elezione di Trump negli Usa: l’intreccio tra protesta sociale, nazionalismo, razzismo e sessismo Guido Caldiron, giornalista, [...]
Quando il gatto non c’è, i topi ballano
E’ quanto sembra sottolineare Massimo Bitonci (già ex sindaco di Cittadella e noto per le sue “crociate” contro i migranti). A Padova, dopo la “congiura di palazzo” dell’11 novembre, al termine di un lungo scontro interno alla maggioranza che ha visto le dimissioni in blocco di ben 17 consiglieri, è “caduto” Bitonci con tutta la sua giunta. “Sicuramente mi ripresenterò alle [...]
Appello a fianco di Amnesty International: per un’indagine indipendente negli Hotspot
Lo scorso 3 novembre l'organizzazione Amnesty International ha pubblicato il dossier sulla realtà degli hotspot nel nostro Paese: "Hotspot Italia: come le politiche dell’Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti". Il rapporto ha raccolto le testimonianze di alcuni migranti trattenuti all'interno delle strutture, e evidenziato vari episodi di [...]
Indovina chi viene a cena?
Un indirizzo, un menu a sorpresa, tanta convivialità, la curiosità di scoprire chi risponderà al citofono e quali storie avrà da raccontare ai suoi ospiti. Sono questi gli ingredienti di "Indovina chi viene a cena?", un'iniziativa promossa ad Alessandria dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, a cui APS Cambalache ha aderito anche quest'anno. Come funziona? Chi desidera [...]
“Restiamo umani”, tre giorni di incontri e riflessione
Una tre giorni molto intensa per le presenze, significative testimonianze all’interno del grande tema migratorio. E’ quella organizzata dall’Associazione Progetto Accoglienza per giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 novembre in Mugello, dal titolo “Restiamo Umani – La scelta dell’Accoglienza”, che vanta il patrocinio di Comune di Borgo San Lorenzo, Unione Montana dei Comuni del [...]
Torna il Festival dei Popoli
Torna il Festival dei Popoli, il festival internazionale, giunto alla 57 edizione, del film documentario in programma dal 25 novembre al 2 dicembre a Firenze. Più di 70 le opere, in anteprima mondiale, europea o italiana, di cui 21 concorreranno all’interno della sezione Concorso internazionale e 6 parteciperanno al Concorso italiano. Tra le novità di quest’anno un focus sui [...]
“Diritto al viaggio”, a Modena il Primo Festival della Migrazione
Il 25, 26 e 27 novembre Modena ospita il primo Festival della Migrazione. In programma convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre con la partecipazione di ospiti e relatori da tutto il mondo. Al centro il tema del “Diritto al viaggio”, per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione, seguendo un fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere [...]
Torna Karawan, dal 24 Novembre
Dal 24 al 27 novembre torna KarawanFest, il primo evento cinematografico in Italia che tratta i temi dell’integrazione e convivenza tra culture con ironia e la forza del sorriso. Karawan nasce nel 2012 come espressione del vissuto di uno dei "quartieri più melting pot d’Europa": Tor Pignattara, a Roma. Un laboratorio spontaneo di convivenze dove non mancano tensioni e [...]
Sguardi migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione
Sguardi Altrove Film Festival e Milano Film Network (MFN), in collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti e Associazione Amici di Giana e il patrocinio dell’Associazione 100autori, invitano - martedì 29 novembre 2016 ore 20.30 presso la Casa del Cinema di Roma (Sala Kodak) - a “Sguardi Migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione”, una serata di [...]
Se la sinistra minimizza la vittoria del razzista Trump
"Provoca sgomento constatare la sottovalutazione dello scenario che si profila dopo la vittoria di Trump", scrive, preoccupata, l'antropologa Annamaria Rivera, in un articolo pubblicato il 16 novembre sulla pagina del suo blog di MicroMega. L'invito è a compiere almeno "un’iniziativa politica meritoria": ovvero, quella di manifestare la nostra solidarietà attiva al movimento di [...]
Una questione di umanità
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a seguito dell'ennesimo sgombero dell'accampamento che tentava di dare accoglienza ai migranti transitanti di Roma. E' da tempo che seguiamo la vicenda del Baobab (ne abbiamo parlato, in particolare, qui e qui), e come Lunaria, cosi come tutte le altre realtà firmatarie di questo comunicato, non possiamo esimerci dall’esprimere la [...]
Se la scuola non include: la discriminazione di Liang
di Fiorella Farinelli Tutti a scuola, al più presto, con gli stessi diritti e doveri degli italiani. Questi, in sintesi, i principi del nostro ordinamento sull’inclusione scolastica dei figli dell’immigrazione. Ma qualche volta non è così. A Roma, per esempio, un ragazzino cinese arrivato lo scorso marzo per “ricongiungimento” sta incappando da settembre in una sfilza di [...]
Le 7 proposte di Sbilanciamoci! su immigrazione e asilo per il 2017
Anche quest'anno la campagna Sbilanciamoci! propone il suo rapporto annuale su "come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente". Pensando a una Legge di bilancio 2017 a favore di "un'economia di giustizia", non poteva mancare un focus sulla gestione dei fondi pubblici rispetto alla presenza dei cittadini stranieri, in particolare in riferimento alle misure di [...]
March4RecallingPeace
Wael sta risalendo l'Italia a piedi. Si è messo in cammino da Pozzallo a fine ottobre e lo aspettano ancora mesi di viaggio, fino al suo arrivo a Barcellona. Una lunga marcia, attraverso paesi e luoghi diversi, che vuole lanciare un chiaro messaggio: "abbandonare la strada della paura e riscoprire che la natura non ammette barriere". Pubblichiamo di seguito il comunicato [...]
Accoglienza, Integrazione e Sviluppo locale. Per un sistema pubblico di accoglienza diffuso ed inclusivo
Il significato del termine “emergenza”, riferito al fenomeno della migrazione, ha perso da tempo la propria valenza. Un’emergenza è tale quando legata ad eventi imprevedibili, straordinari e non continuativi. È tempo di abbandonare una politica d’azioni basate appunto sulla logica emergenziale per passare ad una progettualità di lungo termine che concretizzi il proprio agire in [...]
Forse per un cellulare rubato: spranghe e pistola
Intorno alle 19 di ieri, 15 novembre, i Carabinieri della Stazione di Vairano Scalo, nel casertano, sono intervenuti per una segnalazione presso un appartamento che ospita alcuni migranti (dalle notizie di stampa non è chiaro se si tratti di richiedenti asilo o di rifugiati) in viale Europa. Quattro giovani hanno fatto irruzione nella struttura armati di spranghe, danneggiando [...]
Pomodoro/Basilicata: si chiude la stagione tra lavoro grigio e caporalato
Da agosto a ottobre 2016, il team Terragiusta di Medici per i Diritti Umani (MEDU), in collaborazione con Arci Iqbal Masih di Venosa, ha operato in Basilicata, nell’area del Vulture-Alto Bradano, in numerosi insediamenti informali ubicati nei comuni di Venosa, Palazzo San Gervasio e Montemilone. Con una clinica mobile, il team ha prestato prima assistenza medica e orientamento [...]
Vite sospese fra Questura e Cas. La denuncia del Coordinamento Migranti di Bologna
Nulla di nuovo sotto questo cielo. Non è la prima volta che le associazioni antirazziste denunciano le pratiche sistematiche di razzismo istituzionale e di violazione dei diritti all’interno di Questure e Prefetture. Di recente ci erano giunte segnalazioni da Milano e Roma (leggi qui e qui). A queste si aggiunge ora anche Bologna. E’ quanto denuncia il Coordinamento Migranti. [...]
La moschea è un luogo comune
Il 20 novembre, alle 12.30, all'Auditorium MUDEC - Museo delle Culture si terrà l'incontro "La moschea è un luogo comune". Esso verte sul racconto del racconto del Project Insha’allah per Milano, ideato da una cordata di associazioni islamiche e non. Si parlerà della moschea di via Sant’Elia insieme a tutte le realtà non-musulmane che hanno contribuito alla sua ideazione (Italo [...]
L’agenda europea sulla migrazione: a che punto siamo?
Venerdì 18 novembre, dalle ore 9.00 in poi, presso il Senato della Repubblica, Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29, a Roma, si terrà il convegno: "L'agenda europea sulla migrazione: a che punto siamo?", organizzato dall'europarlamentare Cecile Kyenge. Un appuntamento di alto livello come opportunità per approfondire e fare il punto su uno dei [...]
La buona accoglienza, anticorpo contro il razzismo
"È inevitabile che l’arrivo e la presenza dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati divida e squarci il nostro paese e l’Europa in universi contrapposti? È proprio necessario che le strategie e le scelte politiche e istituzionali debbano lasciarsi attraversare e condizionare dalle pulsioni xenofobe?" Così Grazia Naletto, presidente di Lunaria, riflettendo sui gravi [...]
Lo straniero dinanzi al giudice civile e penale
Venerdi 18 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso il Palazzo di Giustizia, Aula Corte di Assise - Foro Ulpiano, 1 a Trieste, si terrà il Convegno, promosso dall' ASGI ( Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) - sezione Friuli Venezie Giulia - e dalla Scuola Superiore di Magistratura - struttura territoriale di Trieste - intende offrire una visione [...]