Si chiama CinEdu e ha un obiettivo ambizioso: promuovere il dialogo tra culture attraverso il cinema. E' il progetto realizzato dall'associazione COE in collaborazione con il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina: una piattaforma web di short film scaricabili, divisi per tematiche e accompagnati da schede didattiche, contenuti speciali, tutoring video. Tutti i [...]
Archives for Ottobre 2015
Doppia presentazione alla Corte d’Appello: Diritto di asilo e dossier Watchdog
Il Centro operativo per il diritto all'asilo (Coda) e Lunaria insieme per una doppia presentazione: venerdì 30 ottobre alle 9.30, presso la Corte d'Appello di Roma, verranno presentati i dossier 'Diritto di asilo. Regole ed eccezioni nella prassi della Pubblica Amministrazione', a cura di Coda, e il rapporto 'Watchdog: immigrazione, asilo, diritti di cittadinanza, [...]
Basta stragi! Migrare per vivere non per morire
Ogni giorno migliaia di vite umane di donne e uomini in fuga sono messe a rischio, i diritti umani e civili di profughi e migranti sono calpestati e la libertà di movimento annullata. Restare in silenzio ci rende complici! Per questo in molte città italiane diverse persone si stanno attivando per chiedere con forza i necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e [...]
Tu si, tu no. Il diritto d’asilo nell’epoca degli hotspot
Gli attuali hotspot, voluti dall'Unione Europea per garantire il diritto all'asilo, si stanno rivelando una nuova forma di gestione delle migrazioni, che unisce meccanismi vecchi e nuovi. Di fatto, quello che sta accadendo a Lampedusa e Pozzallo, con la produzione di centinaia di respingimenti "differiti", sta producendo effetti devastanti, minacciando lo stesso diritto di [...]
Facebook: libero pensiero in libero business?
In Italia, la questione della eccessiva “tolleranza” di Facebook verso i razzisti è da tempo un leitmotif ricorrente. Per i vertici di Facebook far rimuovere i commenti razzisti è un procedimento molto “complesso” e macchinoso, benché nel suo “statuto”, lo stesso Facebook affermi di non ammettere i contenuti che incitano all’odio e ripudi “la discriminazione di persone in base [...]
Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2015
Giovedì 29 ottobre 2015, alle ore 10.30, a Roma e in contemporanea in tutte le Regioni e Province Autonome, sarà presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2015. Il Dossier Statistico Immigrazione 2015, in partenariato con la rivista interreligiosa Confronti e con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, in collaborazione con l’UNAR, continua a proporsi [...]
Un’assemblea cittadina verso il 18 dicembre
Mercoledi 11 novembre, alle ore 20.30, in via Bellezza 16/A, presso Arci Bellezza a Milano, si terrà un'assemblea cittadina "verso il 18 dicembre 2015" organizzata dalla Rete Milano Senza Frontiere. Il 18 dicembre 1990, l'Assemblea Generale dell'ONU adottava la Convenzione Internazionale per la tutela dei diritti dei lavoratori migranti e dei loro famigliari, convenzione che ad [...]
Hate speech e allarmismi sanitari. La Carta di Roma a Firenze
Si terrà sabato 14 novembre, a Firenze, presso la sala Pegaso della Regione Toscana, in piazza Duomo, il corso di formazione “Notizie fuori dal ghetto, giornalisti insieme per conoscere la Carta di Roma”. Il seminario è organizzato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con la Regione Toscana e con l’Ordine dei giornalisti della Toscana ed è gratuito e valido per [...]
Una lezione di violenza
Alle volte la memoria è corta. Ma la richiesta del pm di Potenza, Francesco Basentini, ha riportato alla luce un gravissimo episodio di violenza e di abusi. Ed è doveroso rispolverare il caso per portare alla luce una situazione incresciosa. Il 26 agosto del 2012, Antonio Paradiso, 42 anni, assessore Pd alle attività produttive e all’immigrazione a Palazzo San Gervasio, piccolo [...]
ASGI al Ministero dell’Interno : la natura giuridica degli hotspots va chiarita
L'ultimo Consiglio europeo tenutosi a Bruxelles sulla “questione migratoria” ha confermato una strategia politica di totale chiusura alle persone, in un quadro di esternalizzazione dei confini, blocco dei flussi di persone, respingimenti e “difesa” delle frontiere. E' all'interno di questo panorama che è stata ribadita la creazione degli hotspots, strutture in cui identificare [...]
Anche tenendo conto di eventuali specifiche esigenze
OsservAzione da il suo contributo all'ampio dibattito che si sta sviluppando attorno alla necessità di un testo normativo specificamente dedicato ai rom e ai sinti. Si evidenzia come la riaffermazione di diritti e tutele di valore generale in un testo dedicato a una sola minoranza rischia di creare ambiguità e fraintendimenti su un nodo decisivo, quello del carattere universale [...]
Bari non vuole un altro ghetto: sabato 24 assemblea pubblica
Un appuntamento pubblico per confrontarsi su come procedere e portare di nuovo all'attenzione delle istituzioni le istanze dei migranti: è quello lanciato dai membri dell'assemblea dell'ex-Set per sabato 24, dalle h 16: un incontro rivolto a tutti e tutte, per discutere insieme di come evitare la costruzione di un altro ghetto nella città di Bari, dannoso non solo per i [...]
Per Eneas
Venerdì 25 Settembre 2015 un ragazzo di 29 anni è stato trovato morto in una cella del carcere di Pesaro. Il suo nome era Anas Zamzami per tutti Eneas, detenuto con l'accusa di falsa identità e resistenza a pubblico ufficiale: un reato commesso nel 2011 per cui doveva scontare una pena di 12 mesi. Già da 5 mesi Eneas si trovava in carcere, benchè il codice penale art.199/2010 [...]
Le migrazioni al Salone dell’Editoria Sociale
Anche quest'anno torna il Salone dell'Editoria Sociale, a Porta Futuro, nel cuore di Testaccio di fronte all’ex Mattatoio. Diversi gli appuntamento dedicati alla tematica delle migrazioni. Giovedì 22 ottobre, dalle 16.15 alle 18, nella Sala B, Gli Asini organizzano "STRANIERI PER FORZA. I figli dell’immigrazione in Italia": ne discutono Marco Carsetti, casa editrice [...]
Giochi di parole pericolosi
Evidentemente non sono bastati i recenti richiami dell’aprile 2015 relativi agli esposti presentati dall’Associazione 21 luglio e dall’Associazione Carta di Roma su una serie di articoli contenenti congetture discriminatorie su base “etnica” capaci di generare allarme sociale e pregiudizi nei confronti di rom e sinti. In quell’occasione, l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia [...]
Gorizia-Friuli-Italia, la vergogna ordinaria
Pubblichiamo qui di seguito un articolo tratto dal blog di Andrea Segre, nel quale si narra delle disumane condizioni di vita quotidiane di un gruppo di circa 150 persone. Si tratta di richiedenti asilo di origine afghana e pakistana in attesa di essere convocati dalla Commissione. di Andrea Segre In una dei capoluoghi di provincia del civile Friuli, Gorizia, si [...]
Le morti che l’Europa si ostina a non vedere
Sedici persone, tutte di origine siriana, sono morte, a causa del naufragio di due barche nel mar Egeo. La prima imbarcazione è affondata ad Ayvalik, vicino alla costa turca: 12 le persone morte, 25 quelle tratte in salvo dalla Guardia Costiera turca. Il secondo naufragio è avvenuto al largo dell'isola greca di Kalymnos, e ha causato la morte di tre bambini -di due, cinque e [...]
Lo stesso cielo
Venerdì 23 ottobre alle 18.30 il Cinema Avorio Pigneto (via Macerata) ospiterà l'anteprima italiana della proiezione di Alias Maria (Alice/Panorama), seguito da un dibattito con un percorso tematico attraverso la guerra, il viaggio per sfuggirne e l'altra "guerra" che spesso i migranti affrontano in Europa. L'evento è promosso da Emergency, che continua la sua narrazione per [...]
Bombardamento ospedale a Kunduz, Msf lancia petizione per un’inchiesta indipendente
Vi invitiamo a firmare questa petizione online promossa, attraverso la piattaforma Change.org, da Medici Senza Frontiere. Qui di seguito il testo della petizione e il link per sottoscriverla. Nelle prime ore del mattino del 3 ottobre, un aereo da combattimento statunitense ha ripetutamente bombardato un ospedale di Medici Senza Frontiere a Kunduz, nel [...]
Bulgaria: polizia spara sui profughi, muore un cittadino afgano
Un uomo, di cittadinanza afghana, è stato ucciso ieri sera in Bulgaria dai proiettili sparati da un poliziotto di guardia alla frontiera. Lo ha comunicato Georgi Kostov, portavoce del ministero dell’Interno bulgaro, parlando di un “incidente” avvenuto nell'area di Sredets, città della Bulgaria sudorientale a trenta chilometri dal confine con la Turchia. Alle 22.00, una [...]
Controlli, rimpatri, un piano di azione con la Turchia: Ue contro i profughi
Fermare i flussi, rafforzare la difesa dei confini, assicurare i rimpatri. E' ormai un desolante refrain quello che arriva dal Consiglio europeo. Riunitisi ieri a Bruxelles, nel quinto meeting dall'inizio del 2015 focalizzato sulla “questione immigrazione”, i ministri degli interni dei paesi membri dell'Unione non hanno fatto altro che confermare la strategia predisposta da [...]
Violenza sul lavoro
Lesioni personali, percosse, ingiuria e diffamazione: è questa l'accusa che grava su A. B., 50enne capo-officina della Cenedese Spa di Silea (in provincia di Treviso) - azienda che si occupa di edilizia e armamento ferroviario – e contro il quale oggi il pm titolare dell’inchiesta ha avanzato un’ipotesi di condanna a otto mesi di reclusione, oltre al pagamento di un [...]
Cine-Forum Migranti in transito: René Vautier, cinema resistente
Venerdi 16 Ottobre, alle 20.30, al Grande Cocomero, in via dei Marsi 77, nel quartiere San Lorenzo (Roma), si terrà la presentazione della Settimana Nazionale di Azioni dal 17 al 24 ottobre 2015. Interviene la Coalizione Internazionale Sans-papiers, Migranti, Rifugiati e Richiedenti asilo (CISPM). La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di film del regista militante [...]
Servizio di consulenza legale e psicologica a donne straniere
Dal mese di novembre, l'associazione A Buon Diritto offrirà un servizio di consulenza legale e psicologica gratuita a donne straniere. Si occuperà in particolare di problematiche legate ai traumi della migrazione e alle difficoltà connesse al percorso di integrazione in Italia. Questo nuovo sportello affianca quello di consulenza legale gratuita per richiedenti asilo e [...]
‘Mediterraneo, la nostra frontiera liquida’ arriva alla festa del cinema
“Mediterraneo, la nostra frontiera liquida”: è questo il titolo del nuovo video realizzato e prodotto dalla campagna LasciateCIEntrare, che dopo l'anteprima al Festival Internazionale di Ferrara arriva a Roma. L'anteprima capitolina, a cui la campagna invita insieme alla Fondazione Erri De Luca e OH!pen, si terrà durante la giornata inaugurale della Festa del Cinema, venerdì [...]
Riforma cittadinanza, ok dalla Camera. Voci dall’Italia di adesso.
Con 310 voti favorevoli e 66 contrari, ieri la Camera dei deputati ha approvato il testo con le proposte di modifica alla legge 5 febbraio 1992 n. 91 in materia di cittadinanza. Un importante passo in avanti, atteso da più di tre anni. Qui un approfondimento sulle modifiche approvate Qui il testo votato ieri alla Camera Nonostante ci siano dei miglioramenti possibili a cui [...]
I Cie sono inutili e dannosi, chiudiamoli
Pubblichiamo qui, di seguito, l'articolo di Luigi Manconi e Valentina Brinis pubblicato su il Manifesto del 14 ottobre 2015, nel quale si sollecita, ancora una volta, la chiusura dei CIE. di L. Manconi e V. Brinis I Centri di identificazione e di espulsione per stranieri irregolari (Cie) sono nonluoghi precipitati nello spazio ottusamente vuoto [...]
Questione d’immagine. Il racconto visivo del sociale sui media.
Si terrà a Roma, il 16 ottobre 2015, il seminario di formazione per giornalisti (che vale 5 crediti formativi dell'ordine dei giornalisti) legato al progetto "Questione d'immagine". Dalle ore 9 alle 14, presso la Sala conferenze "Porta Futuro", via Galvani n. 108 (quartiere Testaccio), si discuterà dei criteri con i quali si scelgono le immagini per illustrare storie sociali e [...]
Cittadinanza, via libera alla Camera. Cosa cambia, in attesa dell’esame del Senato
Con 310 voti favorevoli e 66 contrari, la Camera dei deputati ha approvato oggi il testo con le proposte di modifica alla legge 5 febbraio 1992 n. 91 in materia di cittadinanza. Un importante passo in avanti, atteso da più di tre anni. Un grande cambiamento positivo, “anche se la normativa non disegna la riforma auspicata”, sottolineano i membri della campagna L'Italia sono [...]
Riforma della cittadinanza approvata alla Camera: 310 sì, 66 no, 83 astenuti
Elvira, Samia, Paula, Mohamed, Lucia, Maria e Khaled: sono solo alcuni dei giovani “G2” con i quali Lunaria e molte altre associazioni hanno condiviso il lungo e faticoso lavoro di raccolta firme sulle due leggi di iniziativa popolare proposte dalla campagna l’Italia sono anch’io per riformare la legge 91/92 sulla cittadinanza e per introdurre il riconoscimento del diritto di [...]
Bari, la “polis” accogliente
L'assessorato cittadino al Welfare della città di Bari promuove un’iniziativa solidale interessante e innovativa. Finalmente, un passo concreto verso ciò che viene definita da più parti (e alle volte senza capirne realmente il significato e la portata) “accoglienza diffusa”. Il primo passo in Italia, in questa direzione, proposto da un'istituzione cittadina. Sul sito del [...]
La truffa dei migranti
Sabato 24 Ottobre 2015, alle ore 21, presso il Teatro Planet in Via Crema, 14, a Roma, l'associazione Il dono della diversità, laboratorio di teatro narrazione, presenta "La truffa dei migranti", uno spettacolo presentazione dell'omonimo libro edito da Tempesta Editore. Di e con Alessandro Ghebreigziabiher. Con la partecipazione di Cecilia Moreschi. Booktrailer: [...]