Domenica 12 ottobre l'associazione FederTrek, in collaborazione con il Comitato di Quartiere di Torpignattara, Villaggio Esquilino Onlus e Migrantour Roma organizza, nell'ambito della 'Giornata nazionale del camminare', un "itinerario interculturale tra i luoghi invisibili della diversità": 10 kilometri partendo dal quartiere di Torpignattara, passando per Piazza Vittorio e [...]
Archives for Ottobre 2014
Migranti: è strage senza fine. Decine di cadaveri sulle spiagge libiche
Ancora morti nel Mar Mediterraneo. Decine di corpi senza vita sono stati rinvenuti su una spiaggia a ovest di Tripoli, in Libia. Secondo Rami Abdo, dell'Osservatorio euro mediterraneo per i diritti umani (Euro-Mid Observer for Human Rights), si tratterebbe di cittadini palestinesi e siriani: "l'imbarcazione, su cui viaggiavano 256 persone, in prevalenza palestinesi e siriani, [...]
Il razzismo va in onda
La sera del 6 ottobre va in onda la trasmissione Piazza Pulita, sull’emittente televisiva la7. Ospiti di Corrado Formigli, in studio, Daniela Santanché, Khalid Chaouki, Alan Friedman, Carlo Freccero e Luca Casarini. Il titolo dato alla trasmissione è già significativo: “L’assedio”. Si parla, in un gran calderone, di Isis, moschee, terroristi, jihad in “casa nostra”, ma anche di [...]
Roma: aperte le iscrizioni a corsi di italiano per titolari di protezione internazionale.
La CRS-Cooperativa Roma Solidarietà organizza un corso di lingua italiana e di educazione civica rivolto a rifugiati e protetti sussidiari. Il corso, promosso dal progetto “F-ATTORI dell’integrazione. Percorsi di inclusione socio-economica di secondo livello per titolari di protezione internazionale” e finanziato dal Fondo europeo per i rifugiati, associa all'apprendimento [...]
Controlli, identificazioni e arresti: al via Mos Maiorum, operazione europea di polizia con a capo l’Italia
Si chiama Mos Maiorum, inizierà il 13 ottobre e a guidarla sarà proprio l'Italia: è l’operazione di polizia organizzata a livello europeo, con l'obiettivo dichiarato di “indebolire la capacità organizzativa del crimine organizzato nel favoreggiamento dell’immigrazione illegale”. E' quello che si legge nella nota n. 11671/14, emanata il 10 luglio scorso dal Consiglio [...]
Palermo: ultimi giorni per iscriversi ai corsi per donne “I saperi per l’inclusione”
Ci sono ancora pochi giorni per iscriversi ai corsi organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con il Comune di Palermo e con diverse associazioni presenti sul territorio. Promossi nell'ambito del progetto cofinanziato dal Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi “I saperi per l'inclusione”, [...]
Dossier Statistico Immigrazione 2014
L'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) presenta il “Dossier Statistico Immigrazione 2014. Dalle discriminazioni ai diritti”. Il Rapporto, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, espone le questioni legate alle presenza migrante in Italia: attraverso i dati aggiornati sui flussi migratori, sugli inserimenti nel mondo del lavoro, sul nuovo panorama [...]
Trani, in classe ci sono due bambini rom: famiglie trasferiscono i figli
Ennesimo caso di razzismo nelle scuole italiane. Questa volta la discriminazione è avvenuta a Trani, in Puglia, nella scuola elementare Beltrani, dove quattro famiglie italiane hanno chiesto il trasferimento dei propri figli. Il motivo: la presenza in classe di tre bambini rom. “Il primo l'abbiamo accettato, il secondo proprio no”: queste le parole rivolte dai genitori alla [...]
Omicidio di Torpignattara, l’autopsia: Shahzad fu ucciso con più colpi alla testa
A uccidere Muhammad Shahzad Khan, il 28enne pakistano morto il 18 settembre scorso sul marciapiede di via Ludovico Pavoni, nel quartiere romano di Torpignattara, non è stato un solo pugno: una serie di colpi diretti alla testa gli hanno provocato un'emorragia interna. A dirlo sono i primi risultati dell'autopsia eseguita dall’istituto di medicina legale della Sapienza, che [...]
Sabir: tra memoria e impegno, per una ‘cittadinanza mediterranea’
Si è aperto ieri Sabir, Festival diffuso delle culture mediterranee a Lampedusa. Sabir, la lingua parlata nei porti del Mediterraneo dal Medioevo fino a tutto il XIX secolo, che consentiva ai marinai e ai mercanti di comunicare tra loro in un territorio di passaggio, di scambio e di contatto. Come è sempre stata l'isola di Lampedusa, che ancora oggi resta un luogo di incontro. [...]
‘Giustizia per i nuovi desaparecidos’
L’apertura di canali umanitari e l'esclusione dell’immigrazione irregolare dall’elenco dei pericoli da affrontare nell’ambito della Politica di Sicurezza e Difesa europea: sono queste, in sintesi, le due richieste che gli aderenti alla campagna 'Giustizia per i nuovi desaparecidos' rivolgono al governo italiano nell’esercizio della Presidenza europea. Secondo gli aderenti, le [...]
Il Festival Ottobre Africano arriva a Torino
Dopo unidici anni a parma, per la prima volta quest'anno il Festival Ottobre Africano, si svolgerà anche a Torino. Dal 1 al 15 di ottobre il capoluogo piemontese si animerà infatti di discussioni, proiezioni, dibattiti, musiche e suoni legati al continente africano. “Il nostro obiettivo è riflettere sulla cultura o le culture che conoscerà l’Italia del domani, sui cambiamenti [...]
Migrazioni, conflitti e colpevoli omissioni
A un anno dalla strage del 3 ottobre 2013, in cui 368 persone morirono al largo delle coste di Lampedusa, sono molte le ricorrenze orientate alle memoria, al ricordo e alla commemorazione. Momenti importanti per non dimenticare: ma di stragi, purtroppo, ce ne sono state molte altre. Mentre il mondo versa in quella che l'Unhcr ha definito "un'emergenza umanitaria senza [...]
3 ottobre 2013- 3 ottobre 2014, a un anno dalla strage di Lampedusa, per non dimenticare
Il 3 ottobre 2013, al largo di Lampedusa, morirono 368 persone nel naufragio della barca su cui viaggiavano provando a raggiungere le coste europee. La città di Roma e le associazioni che si occupano di diritti umani vogliono commemorare la terribile strage, che purtroppo non ha messo fine alle troppe morti in mare. Tanti gli appuntamenti previsti, tra incontri, proiezioni [...]