Due delibere del Comune (n. 233 dd. 6 luglio 2009 e n. 347 dd. 8 dicembre 2009) rivedono arbitrariamente i parametri utilizzati per il rilascio del certificato di idoneità abitativa ai cittadini stranieri e rendono i medesimi parametri uniformi ai fini della presentazione delle istanze di ricongiungimento familiare, di rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo [...]
Archives for Gennaio 2012
Che non cali il silenzio!
Pubblichiamo quest'appello del Coordinamento dei senegalesi in Toscana a partecipare numerosi alla manifestazione nel ricordo di Mor Diop e Modou Samb. "Che non cali il silenzio. Che non cada nel oblio la strage razzista che ci ha colpiti. Perché nessuno e nessuna dimentichi che il fascismo del terzo millennio, come il razzismo nel terzo millennio possono [...]
Buone speranze
Il ministro per la cooperazione Riccardi nel corso di un’audizione alla Camera ha manifestato l’intenzione di prolungare la durata del permesso di soggiorno per ricerca di lavoro. Una scelta che, se confermata, permetterebbe a migliaia di lavoratori stranieri che hanno perso il lavoro di avere più tempo per cercare una nuova occupazione, non facile a trovarsi nel contesto della [...]
Cronache di ordinario razzismo a L’Aquila
Venerdì 20 gennaio alle ore 18,30, Cronache di ordinario razzismo sarà presentato a L'Aquila presso il MUSEO SPERIMENTALE DI ARTE CONTEMPORANEA (Mu.Sp.A.C.), in Piazza d'Arti in Via Ficara. Partecipano Giuseppe Faso, Grazia Naletto e Enrico Pugliese. La presentazione si colloca nell'ambito del percorso formativo "Percorsi migranti" rivolto a operatori [...]
Informazione e immigrazione
Fnsi, Unar e Associazione Stampa Puglia propongono il 13 gennaio a Bari un seminario di formazione rivolto ai giornalisti dal titolo “Informazione e Immigrazione - Conoscere la Carta di Roma e la sua applicazione”. Il seminario si terrà presso la sede dell’Assostampa Puglia. Scopo dell’ iniziativa è far conoscere il “Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, [...]
La voce di Mantova …
L’ex direttore della Voce di Mantova, Davide Mattellini, e la Vidiemme, cooperativa editrice del quotidiano, vengono condannati dalla Corte d’appello di Brescia ad un risarcimento di circa 80 mila euro a favore della Comunità ebraica di Mantova e dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, per alcuni articoli “volti indubbiamente a finalità di discriminazione razziale e [...]