• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / In rete / XXVIII Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes

XXVIII Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes

30 Settembre 2019

È stato presentato a Roma il XXVIII Rapporto immigrazione 2018-2019 “Non si tratta solo di migranti”, realizzato da Caritas italiana e Fondazione Migrantes.
“Il Rapporto – si legge sul sito di Caritas Italiana – offre temi e dati volti a mettere in luce i diversi aspetti di vita di un migrante, ovvero di una ‘persona che si districa fra difficoltà di tipo burocratico, scolastico, giudiziario, sanitario, economico, sociale, ovvero con i problemi della vita quotidiana che affrontano tutti, ma che, nel suo caso, sono forse più complicati che per molti altri’”. In una Italia che straparla di “invasione” di migranti, i dati confermano invece una tendenza contraria, di generale diminuzione. In Italia sono 5.255.503 i cittadini stranieri regolarmente residenti, l’8,7% della popolazione totale residente in Italia, al terzo posto nell’Unione europea. I due decreti sicurezza varati dal precedente governo – si legge nell’introduzione – hanno introdotto “modifiche restrittive”, suggerito “indebite semplificazioni”, e aggravato “la precarizzazione dei diritti delle persone, offrendo la sponda ad atteggiamenti di intolleranza rispetto alla presenza dei cittadini stranieri in Italia”. Secondo Caritas e Migrantes tra le “fatiche dell’integrazione” vi è la “pesante esclusione di circa 90.000 cittadini stranieri” dal Reddito di cittadinanza e l’aumento delle fake news e dell’hate speech. L’auspicio rivolto al nuovo governo è quindi di favorire “politiche realmente inclusive e volte all’integrazione” per colmare quei vuoti che rendono ancora i migranti una presenza “ombra”. Nel volume sono contenute riflessioni e spunti di diversi testimoni della scena culturale e politica, da Liliana Segre a Massimo Cacciari a Mario Morcellini.

Rapporto immigrazione 2018-2019 Caritas-Migrantes, la sintesi (file .pdf)

L’Introduzione (file .pdf)

La Prefazione del card. Bassetti (file .pdf)

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email

Filed Under: In rete Tagged With: Caritas Italiana, XXVIII Rapporto immigrazione 2018-2019

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies