• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Ricerca sulle decisioni del Tribunale di Bologna in materia di protezione internazionale

25 Gennaio 2016

134955528-cd629b36-9b35-45b3-9ee9-16deadd057a5E’ stata appena pubblicata un’interessante ricerca condotta dall’Associazione Asilo in Europa, sulle decisioni assunte dal Tribunale di Bologna circa i ricorsi presentati contro le decisioni della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale.

Tale rapporto, frutto dell’analisi di 233 fascicoli del Tribunale di Bologna, rappresenta un primo passo nel tentativo di colmare una lacuna evidente nella ricerca italiana in materia di protezione internazionale. Infatti, nonostante l’importanza e la delicatezza del tema, allo stato attuale lo studio delle motivazioni per cui i ricorsi contro le decisioni delle Commissioni territoriali vengono accettati o respinti e le modalità attraverso le quali i giudici arrivano a una decisione di accoglimento o di rigetto è a dir poco carente.
Oltre a presentare una serie di dati quantitativi, il rapporto si pone l’obiettivo di cercare informazioni più “dense”, che consentano – seppur parzialmente – di dare senso alle pratiche che sottendono le decisioni esaminate e di fare, per così dire, “parlare” i meri dati numerici.

Il rapporto evidenzia gli elementi che più frequentemente hanno indotto il giudice a negare la protezione internazionale, tra i quali spicca la riconduzione a questioni di natura privata dei rischi di persecuzione o di danno grave esposti nel ricorso, l’utilizzo del concetto di “alternativa della protezione interna”, l’insufficienza di prove da parte del ricorrente o l’accertamento della non credibilità della sua narrazione. Parte del rapporto è inoltre dedicata all’attività istruttoria del tribunale e all’utilizzo delle informazioni sul Paese di origine (COI), nonché all’incidenza sull’esito del ricorso della documentazione prodotta dal ricorrente. Infine, ci si sofferma sulla valutazione della credibilità, al fine di individuare i principali elementi su cui il tribunale si è fondato per ritenere non veritiera la narrazione del ricorrente.

Il presente lavoro di ricerca ha messo in luce alcune specifiche disfunzionalità. In particolare, si evidenzia nella maggior parte dei casi un’attività istruttoria carente, riguardo sia alla situazione esistente nel Paese di origine sia alla possibilità del ricorrente di avvalersi della protezione da parte delle autorità del suo Stato. Inoltre, è apparsa nettamente prevalente una valutazione incentrata sul Paese di origine piuttosto che sulle (anziché in aggiunta alle) circostanze personali del ricorrente e alla sua situazione individuale. Anche gli aspetti legati alla credibilità della persona risultano aver inciso eccessivamente sull’esito del ricorso, a discapito di un esame approfondito della documentazione primaria o secondaria prodotta. Infine, si è rilevata in certi casi un’interpretazione erronea della norma, in riferimento soprattutto al concetto di “alternativa della protezione interna” e di “danno grave in situazione di violenza indiscriminata”. Il rapporto si conclude con alcune raccomandazioni.

E’ possibile scaricare liberamente il rapporto qui.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: associazione asilo in europa, commissione territoriale, decisioni, dinieghi, rapporto di ricerca, riconoscimento della protezione internazionale, tribunale di Bologna

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×