• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Razzismo. Se il virus dilaga, non risparmia nessuno

13 Marzo 2020

Tra il 20 gennaio e l’8 marzo, solo per riportare i casi documentati da Cronache di Ordinario Razzismo, sono stati almeno 61 gli episodi di insulti, discriminazioni, attacchi incendiari e aggressioni che hanno colpito cittadini stranieri in connessione alla diffusione del virus Covid-19. Nella grandissima parte si tratta di cittadini cinesi e asiatici, ma non solo. Gli insulti hanno tutti lo stesso tenore e fanno riferimento per lo più alla scarsa igiene che “caratterizzerebbe” certi gruppi o popolazioni.

 “Vi cacciamo dall’Italia, cinesi di m…” (Milano), «Mancavano gli “onti” (sporchi, in dialetto veneto, ndr) cinesi per impestarci» (Casier, trevigiano), “Spero che ti venga il virus come nei mercati in Cina” (Cesano Boscone, milanese), “Andiamocene che questi portano la Sars” (Torino), “Schifosi sudici, andate a tossire a casa vostra” (Firenze), al “Vattene via, maledetta cinese. Ci infetti tutti” (Venezia). Sono solo alcuni esempi.

Una vera e propria “caccia agli untori”, che non esclude la forza.  Come è successo a Cagliari l’8 febbraio scorso, dove un cameriere filippino residente ad Assemini è stato insultato e picchiato sull’autobus perché scambiato per un “cinese portatore del Coronavirus”. Ricoverato in ospedale ha ricevuto una prognosi di 30 giorni per un trauma facciale.

Naturalmente, come succede ormai sistematicamente, non manca chi alimenta e cavalca cinicamente la paura, contribuendo ad innescare il perverso intreccio tra il panico collettivo, questa volta scatenato dalla diffusione del virus (e da un’informazione non esattamente esemplare), la xenofobia e il razzismo.

A Brescia il 2 febbraio i militanti di Forza Nuova hanno affisso volantini sulle vetrine di alcuni negozi gestiti da cittadini asiatici invitando a comprare solo merci italiane. Solo tre giorni fa, l’8 marzo, un incendio ha danneggiato i locali di un ristorante cinese a Rivoli. Era stato addirittura annunciato qualche giorno prima da un gruppo di giovani messi in fuga dalla polizia chiamata dai gestori.

L’1 marzo, il presidente della regione Veneto ha pronunciato nel corso di un’intervista su Antenna 3, tv a diffusione regionale, le seguenti parole: “Li abbiamo visti tutti mangiare i topi vivi o questo genere di cose”. L’intervista è stata rilasciata a una tv che ha una diffusione limitata, ma il liquido mondo dei social ne ha amplificato di molto l’eco, contribuendo ad alimentare quella “caccia all’untore” che negli stessi giorni, ha iniziato a colpire altrove in forme analoghe alcuni nostri connazionali all’estero.

“Sei italiano, quindi hai il coronavirus” è la frase rivolta a un giovane di Termoli trasferitosi per motivi di lavoro (ben prima che il virus si diffondesse in Italia) nel Regno Unito. Nello stesso paese, tre istituti privati hanno disposto la chiusura il 27 e 28 febbraio per procedere alla sanificazione dei locali. Motivo? La presenza tra gli studenti di alcuni giovani di origine italiana.

Forse proprio l’eccezionalità del momento in cui ci troviamo dovrebbe spingerci a riflettere sulla facilità con la quale, nel gioco perverso della discriminazione, della xenofobia e del razzismo, i ruoli della vittima e dell’aggressore possono invertirsi, non risparmiando nessuno. Il razzismo è sempre un rapporto di potere tra una maggioranza che si sente più forte e una minoranza stigmatizzata per i motivi più diversi: in quanto tale può mutare non appena subentri un elemento che muti il contesto. Chiunque può dunque trovarsi nella condizione di essere discriminato. Nessuno escluso. Dovremmo ricordarcelo a maggior ragione oggi, in un momento così difficile e straordinario per il livello di limitazione dei nostri diritti, sia pure costituzionalmente previsto, nel quale ci troviamo.

Lasciare che la spirale di disagio, rabbia, paura e violenza sfoci nella caccia all’alieno di turno non può che destinarci a una società incattivita e priva di futuro, in una guerra contro tutti in cui non si salva nessuno.

La bussola del futuro dovrebbe avere come punti cardinali la lotta contro le diseguaglianze, la salvaguardia della terra che ci ospita, la pratica della solidarietà e la ricerca di uno sviluppo umano. Nessuna donna e nessun uomo escluso.

Sarebbe dunque quanto mai opportuno che il Governo e le autorità competenti, proprio in questo “stato di eccezione”, dedicassero una specifica attenzione anche alla garanzia delle condizioni di salute delle migliaia di persone che, nonostante la diminuzione forzosa degli arrivi di migranti e l’espulsione dal sistema di accoglienza di altre migliaia, si trovano ancora oggi ospitate nei centri Siproimi, nei Centri di accoglienza straordinaria e nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio.

A dispetto delle parole di qualche cinico capitano, mettere in sicurezza la salute e la vita di tutti non è solo indispensabile, ma è cosa buona e giusta.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: coronavirus, covid-19, razzismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}