• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Galleria degli orrori
  • Legal points
  • Progetti
You are here: Home / Pubblicazioni

Pubblicazioni

In questa pagina abbiamo raccolto le pubblicazioni curate dall’area Immigrazione e Antirazzismo di Lunaria. I nostri lavori sono consultabili e scaricabili gratuitamente online. Per riceverne copia cartacea scrivere a info@cronachediordinariorazzismo.org. 

2018

 

Focus n. 6 – Un’estate all’insegna del razzismo

304 casi di discriminazione e razzismo tra aprile e settembre 2018, 488 dall’inizio dell’anno. Aggressioni fisiche, violenze verbali e discriminazioni istituzionali. Il dossier ripercorre le cronache di ordinario razzismo, ma anche le molte pratiche di solidarietà promosse dal basso.


Focus n. 5 – Dignità e organizzazione, il lavoro con rifugiati e migranti in Europa e negli Stati Uniti

In America, in Europa e nel nostro Paese ci sono belle e buone esperienze di campagne, accoglienza, organizzazione che funzionano. Con questo focus, proviamo a fare una rassegna parziale di quel che c’è e di come lo si fa. Come ha fatto il milione di Dreamers americani a vincere la sua battaglia per la regolarizzazione? Cosa abbiamo da imparare dal community organizing americano? E perché le sentenze che hanno assolto chi aiuta migranti al confine tra Francia e Italia sono importanti? Quante squadre di calcio in cui giocano anche rifugiati e migranti ci sono in Europa? E come funziona il tentativo di collocare i rifugiati siriani in segmenti del mercato del lavoro consoni alla loro preparazione?


Focus n. 4 – Il ritorno della “razza”

Il razzismo ha preceduto e seguito il voto del 4 marzo all’insegna del “ritorno della razza”.
Ne diamo conto a partire dai 169 casi di discriminazione e di razzismo che abbiamo documentato tra l’1 gennaio e il 31 marzo 2018, cercando di mettere in luce le tendenze più preoccupanti, ma ricordando anche alcuni esempi di buon antirazzismo.


Focus n. 3 – Prestazioni sociali.Diritti e discriminazioni
Servizi per l’infanzia, scuola, salute, prestazioni sociali a sostegno della maternità, della natalità e della famiglia, accesso all’edilizia residenziale pubblica, misure di sostegno al reddito, accesso al pubblico impiego sono diritti che, in base a un’idea di cittadinanza nazionale e fortemente identitaria, si pretende infatti di riservare ai soli cittadini nativi. Di questi ci occupiamo in questo Focus, esemplificando le forme di discriminazione quotidiana e richiamando le molte pronunce giurisprudenziali che sono intervenute a ripristinare i diritti delle vittime, grazie all’azione di tutela delle associazioni locali e dei giuristi democratici.


2017

Discorsi e reati razzisti, condotte discriminatorie. Gli orientamenti della giurisprudenza più recente
Una nota introduttiva e una rassegna selezionata delle pronunce giudiziarie relative a discorsi e violenze razzisti o a discriminazioni. L’obiettivo è quello di offrire uno strumento di lavoro utile a tutti coloro (avvocati, operatori legali e attivisti) che sono impegnati nella lotta contro le discriminazioni e il razzismo e nella protezione legale delle vittime che li subiscono. 


focus-cittadinanza-lunaria

Focus n. 2 – Cittadinanza. Ancora ospiti, ma sono cittadini
Sono più di 1 milione le persone nate in Italia o arrivate da piccole, ma identificate dallo stato come non cittadini. Italiani di fatto, stranieri per legge. Un focus che analizza il lungo iter della (ad oggi mancata) riforma della cittadinanza, dall’iniziale proposta di legge ad oggi, con alcuni casi paradigmatici delle discriminazioni subite dai ‘cittadini di fatto’. In conclusione, uno sguardo alla normativa sulla cittadinanza negli altri paesi europei.


Focus n. 1 – Accoglienza. La propaganda e le proteste del rifiuto, le scelte istituzionali sbagliate
Un monitoraggio dei cosiddetti episodi di ‘rifiuto dell’accoglienza’: 210, considerando l’anno 2016. 
Un’analisi degli effetti sull’accoglienza dei Decreti Legge n.13 del 17 febbraio 2017 e n.14 del 20 febbraio 2017 – cosiddetti decreti Minniti-Orlando.
La storia, le proteste e le ultime modifiche legate al sistema di detenzione amministrativa dei Centri di Identificazione ed Espulsione (CIE).
In conclusione, proposte concrete alle istituzioni.
Un’appendice completa il focus, con i 210 casi di rifiuto monitorati. 


2016


Il mondo di dentro. Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati a Roma
Un esame dei due principali rami in cui si articola la gestione dell’accoglienza nella Capitale: i Centri di Accoglienza Straordinaria (Cas) e il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo (Sprar).
A due anni dalle ordinanze di custodia cautelare relative all’indagine ‘Mondo di mezzo’, un’analisi della realtà dei fatti. Con concrete proposte di miglioramento.



Progetto europeo “Together. Empowering civil society and law enforcement agencies to make hate crimes visible”
TOGETHER! Sviluppare la capacità della società civile e delle forze dell’ordine di rendere visibili i crimini di odio
Manuale multi-lingue per formatori: linee guida, spunti e descrizione dettagliata in merito alla conduzione di un workshop sul tema dell’identificazione dei crimini di odio, della denuncia, e del sostegno alle vittime.


Progetto europeo “Together. Empowering civil society and law enforcement agencies to make hate crimes visible”
Report nazionale sul monitoraggio dei delitti di odio
I crimini di odio in Italia: il quadro normativo, le metodologie di monitoraggio, le procedure di denuncia e il lavoro di rete sul territorio.


2015

Watch dog. Immigrazione, asilo, diritti di cittadinanza, discriminazioni e razzismo nel dibattito parlamentare
Monitoraggio del dibattito istituzionale, nello specifico relativamente a 98 proposte di Legge e 286 atti parlamentari non legislativi presentati tra l’1 febbraio e il 5 agosto 2015.


2014

agenda-diritti-umani-lunariaAgenda dei diritti umani in Europa. Migranti, detenuti e rom
Redatto in collaborazione con Asgi, Antigone, Associazione 21luglio
Vademecum rivolto ai candidati italiani alle elezioni del Parlamento europeo nel 2014, per portare avanti le istanze di migranti, detenuti e rom e sollecitare la lotta alla discriminazione.


2013

diritti-non-sono-un-costo-lunariaI diritti non sono un costo. Immigrazione, welfare e finanza pubblica
Un esame dettagliato della spesa sociale imputabile ai cittadini stranieri, e degli stanziamenti destinati alle politiche di contrasto, di accoglienza e di inclusione sociale dei migranti, secondo le stime di Lunaria relativamente all’anno 2011.


segregare-costa-lunariaSegregare costa. La spesa per i ‘campi nomadi’ a Napoli, Roma e Milano
Un lavoro di ricerca realizzato in collaborazione con la cooperativa Berenice e le associazioni Compare e OsservAzione.
Analisi dei fondi pubblici investiti nelle tre metropoli italiane tra il 2005 e il 2011 per l’allestimento e la gestione del sistema dei “campi nomadi”.


costi-disumani-lunariaCosti disumani. La spesa pubblica per il “contrasto dell’immigrazione irregolare”
Analisi della spesa pubblica sostenuta tra il 2005 e il 2012 per l’allestimento, la gestione, la manutenzione e la sorveglianza di CIE, CPSA, CDA e CARA, oltre che per i rimpatri dei migranti “irregolari”. Esame dei costi di politiche escludenti, e inefficaci.


Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria | via Buonarroti 39, 00185 – Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00 | Tel. 06.8841880 | Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies