• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Morire da solo sul marciapiede. Per “decoro”?

4 Maggio 2017

Ieri a Roma un uomo è morto. Si chiamava Niang Maguette e aveva 54 anni. Era originario del Senegal. In Italia da trent’anni, lavorava come venditore ambulante. E’ morto sul marciapiede di via Beatrice Cenci, all’ingresso del Ghetto ebraico. Dove è morto, ora c’è una macchia di sangue.

Ha perso la vita per cause ancora da chiarire, durante un’operazione della polizia municipale contro il commercio abusivo, condotta nella zona intorno all’antico Ponte Fabricio.
La dinamica della morte ancora non si conosce, e circolano versioni contrastanti. Un ragazzo appartenente alla comunità senegalese, intervistato ieri sera dal collettivo Degage (qui il video della testimonianza), ha dato la sua testimonianza, secondo cui le operazioni della polizia sarebbero iniziate già alle 11.00 di mattina: due macchine della polizia municipale, in borghese, si sarebbero avvicinate al gruppo di venditori, che sarebbero fuggiti, tornando sul posto dopo una mezz’ora e trovando il corpo del connazionale a terra.
“Quando è arrivata l’ambulanza, era già morto. Fino a quando è arrivata l’ambulanza nessuno ha coperto il corpo, nessuno è arrivato: come una banalità”. Come una banalità, afferma il giovane, denunciando che all’arrivo di amici e connazionali le forze dell’ordine hanno impedito loro di stare insieme. “Ci hanno dato 15 minuti per disperderci, sennò ci portavano via. Questo mi ha colpito molto; quando c’è un dolore, ci deve essere il tempo di abbracciarsi, di parlare, così il dolore un po’ va via. Non ci hanno lasciato nemmeno questo tempo”. Parla di disumanità, il giovane intervistato: perché “quando vedi un corpo e nessuno fa niente, c’è un corpo per terra e la polizia dice che non succede niente, e ride.. è una bruttissima cosa. La banalità della morte degli immigrati è diventata veramente una vergogna”.
Secondo la testimonianza del giovane, il barman dell’esercizio di fronte al luogo dove è avvenuta la tragedia avrebbe detto che l’uomo, corso fino a là, sarebbe stato raggiunto dal calcio di alcuni vigili, che l’avrebbe fatto cadere a terra. La polizia sarebbe poi andata via prendendo la merce dell’uomo, senza prestare alcun soccorso.
Altre persone che avrebbero assistito alla scena sostengono che l’uomo è stato inseguito da una moto della municipale – i cosiddetti Falchi, da qualche tempo impegnati a Roma nelle operazioni antiabusivismo – che forse l’avrebbe investito facendogli sbattere la testa. Altri ancora dicono che l’uomo si sarebbe accasciato a terra, da solo, per un malore (qui il video della testimonanza).

La dinamica dei fatti andrà accertata. Il sostituto procuratore Francesco Paolo Marinaro ha aperto un fascicolo d’inchiesta per omicidio colposo, in attesa delle informative della municipale e dei risultati dell’autopsia disposta sul corpo.

Sta di fatto che dove Nian Maguette è morto ora c’è una macchia di sangue. Sta di fatto che l’uomo è morto durante o a seguito di una retata dei vigili urbani. Sta di fatto che un cadavere è stato lasciato a terra, senza alcun soccorso, per ore. Sta di fatto che ai suoi amici, scioccati e addolorati, accorsi sul posto, non è stato detto nulla se non di allontanarsi, e alla loro reazione di rabbia e sconcerto le forze dell’ordine hanno risposto con le manganellate. Tanti dati di fatto che non possono e non devono essere ignorati, di fronte alla morte di un uomo.

La polizia municipale smentisce, per bocca del vice comandante Antonio Di Maggio, “alcun coinvolgimento diretto tra l’operazione antiabusivismo e il decesso del cittadino senegalese”, e intanto plaude al proprio blitz, con un post su Facebook che parla di “sei sequestri amministrativi”, conseguenza della “vendita di borse e portafogli effettuata su lenzuola distese in terra che, oltre a rappresentare un illecito per assenza di titoli autorizzativi, risultava dannosa anche dal punto di vista del decoro urbano”. Nel post, decoro urbano diventa persino un hashtag, che precede la foto della merce sequestrata.

Quanto avvenuto ieri a Roma segue l’operazione del giorno prima alla stazione centrale di Milano, che è stata circondata da mezzi della polizia, elicotteri e guardie a cavallo: un blitz concordato tra il prefetto Lamorgese e il questore Cardona, un “servizio straordinario di prevenzione e controllo della polizia di Stato”, come è stato ufficialmente definito, teso all’identificazione dei migranti presenti. Un’operazione – che di fatto che si è configurata come un vero e proprio racial profiling, in cui le forze dell’ordine hanno controllato solo persone evidentemente non europee- su cui il sindaco di Milano Beppe Sala ha espresso perplessità, specificando che “siamo stati avvisati all’ultimo momento, parlerò con il questore”.
Entrambe le operazioni si inseriscono nel solco del decreto Minniti-Orlando, che in una pericolosa stretta securitaria punta al “decoro” e all’ ”ordine”, dimenticandosi volontariamente dei diritti e delle necessarie politiche sociali.
Se il decoro è più importante del rispetto della vita e dei diritti, c’è da averne paura.

La comunità senegalese ha indetto per oggi, giovedì 4, un’assemblea pubblica alle ore 18.00, in via Campobasso (Pigneto), dove viveva la vittima, che lascia tre figli. Per domani è prevista una manifestazione in piazza Venezia alle ore 16.00.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: decoro urbano, niang maguette, polizia municipale, roma, senegalesi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}