• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / Libri Bianchi / Alina, libera “contra sé”. Ma “il fatto non sussiste”

Alina, libera “contra sé”. Ma “il fatto non sussiste”

Paola Andrisani

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email
“Immigrants, the New citizens” by Talba is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
https://www.flickr.com/photos/15954559@N04/5184201676

Il 16 aprile 2012, Alina Bonar Diachuk, cittadina ucraina di 32 anni, si suicida nel commissariato di Villa Opicina, piccola frazione vicino Trieste. Lo fa legando una corda al termosifone della cella in cui è stata rinchiusa a chiave due giorni prima. Alina è morta impiccata dopo 40 lunghi minuti di agonia durante i quali nessuno dei poliziotti in servizio ha visto o sentito nulla. Fra i principali indagati Carlo Baffi, responsabile dell’Ufficio Immigrazione, su cui gravano le accuse di sequestro di persona e omicidio colposo. Insieme a lui, altri 8 agenti. In quel Commissariato, Alina ha perso la vita, ma non è stata la sola a subire abusi e violenze: come lei, tanti altri cittadini stranieri in attesa di espulsione e trattenuti illegalmente nelle celle di Opicina. Sono ben 174 i casi accertati, dall’agosto 2011 fino ad aprile 2012. Nel giugno 2018, il Gip emette una sentenza di assoluzione per gli imputati, ma la battaglia giudiziaria è ancora aperta e tutta da giocare, in sede di appello. Gli esiti finali dipenderanno molto dal “peso” della prossima sentenza. Di sicuro, nessuna somma, per quanto ingente, potrà mai restituire la vita ad Alina.
Per una ricostruzione del complesso iter giudiziario, scarica la scheda completa.

Scarica il pdf

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies