• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

I dati di Cronache di Ordinario Razzismo

17 Luglio 2020

La tavola e le infografiche che seguono, offrono un quadro di insieme delle violenze verbali e fisiche, dei danni alla proprietà e delle discriminazioni di matrice xenofoba o razzista documentati da Lunaria grazie alle segnalazioni pervenute da parte delle vittime, dei testimoni, di altre associazioni o grazie a notizie di stampa. Si tratta dei casi che sono raccontati sinteticamente nel nostro database online liberamente accessibile qui: https://www.cronachediordinariorazzismo.org/il-razzismo-quotidiano/. Tra il 1° Gennaio 2008 e il 31 marzo 2020 i casi documentati sono 7.426, 7.267 se ci fermiamo al 31 dicembre 2019.

Le tavole che illustrano i dati dettagliati completi sono disponibili qui.

Scarica il pdf

Data la parzialità del dato sul 2020, rappresentiamo qui in forma grafica i dati sui casi documentati fino al 31 dicembre 2019: si tratta di 7.267 casi che comprendono 5.231 violenze verbali, 883 violenze fisiche contro la persona, 169 danneggiamenti alla proprietà e 984 casi di discriminazione.

Tra le violenze verbali prevalgono i 3.670 casi di propaganda discriminatori. Gli strumenti utilizzati sono diversi: dai canali della rete (siti, blog, social network) alle dichiarazioni verbali, dagli striscioni ai manifesti; sono documentati anche alcuni casi di informazione scorretta, violenta e esplicitamente discriminatoria. A questi si accompagnano 1.128 casi di offese, minacce o molestie verbali pronunciate da singoli individui, mentre sono 433 le diverse forme di manifestazioni pubbliche (cortei, presidi, raccolte di firme) che hanno scelto come bersaglio i migranti, i richiedenti asilo e i rifugiati.

Ma i dati che ci sembrano più preoccupanti riguardano le 883 violenze fisiche contro le persone e i 169 danneggiamenti di beni o proprietà connessi (o ricondotti) alla presenza di cittadini stranieri.

Sebbene i dati presentati in questa sezione non abbiano alcuna rappresentatività statistica, ci sembra che sia da guardare con grande attenzione la anomala ricorrenza di aggressioni fisiche, effettuate individualmente o in gruppo, che abbiamo documentato nel biennio 2018-2019 rispetto agli anni 2012-2017. Gli anni 2009 e 2018 sono i peggiori nel periodo considerato, almeno attraverso la lente del nostro osservatorio. Forse non è irrilevante l’analogia tra i toni, i temi e gli “argomenti” che hanno attraversato il dibattito pubblico sulle migrazioni in entrambi gli anni. Tra le 984 discriminazioni riscontrate, in 654 casi, i responsabili sono attori istituzionali (politici o amministrativi). Anche questo è un numero da non sottovalutare: ci segnala quanto ci sia ancora da fare per prevenire la xenofobia e il razzismo persino in quelle sedi che dovrebbero essere in prima fila nel prevenirli e nel combatterli.

Sono invece 330 le discriminazioni commesse da privati cittadini documentate.

L’analisi del movente discriminatorio, rilevato in 7.259 casi, evidenzia che le origini nazionali o “etniche” sono il movente più ricorrente delle discriminazioni e delle violenze razziste da noi documentate (68%), seguito dai tratti somatici (20%), dal movente religioso (11%) e in forma residuale dalle pratiche culturali (1%). E’ da osservare che i tratti somatici accresciuto la loro rilevanza nell’ultimo triennio del periodo considerato.

Vita pubblica (2.012 casi), mondo dell’informazione (1.383 casi), rapporti con le istituzioni (896 casi) e relazioni sociali (863 casi) sono gli ambiti in cui abbiamo documentato un maggior numero di casi di discriminazioni e di violenze razziste.

Solo in 2.377 casi è stato possibile documentare l’età delle persone colpite dalle discriminazioni e dalle violenze razziste: minori (375) e giovani (1.157) risultano colpiti nel 64% dei casi per i quali è stato possibile rilevare l’informazione. Le persone colpite sono adulti in 833 casi. Gli anziani sono stati invece colpiti raramente.

Tra gli autori dei casi di discriminazione e di razzismo documentati, ricorrono con maggiore frequenza gli attori istituzionali (2.656 casi) e i singoli individui (1.890 casi). Meritano però attenzione anche le azioni in gruppo (1.418 casi) e compiute da personaggi del mondo dello sport e tifoserie (640 casi).

Le discriminazioni e le violenze razziste compiute in gruppo documentate nel nostro database evidenziano il protagonismo dei gruppi di estrema destra (614 casi).

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: infografiche

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}