• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“I dannati della terra”: il nuovo rapporto di Medu

4 Maggio 2018

E’ stato presentato oggi, a Roma, da Medici per i diritti umani (Medu), il rapporto 2018 “I dannati della terra”, sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nella Piana di Gioia Tauro. Oltre al rapporto, presentati anche i dati di cinque anni di attività del Progetto “Terragiusta”, durante il quale il team e la clinica mobile di Medu hanno assistito circa duemila lavoratori migranti.

“I grandi ghetti di lavoratori migranti nella Piana di Gioia Tauro rappresentano uno scandalo italiano dimenticato dalla politica – ha denunciato duramente Medu – e sono il segno più evidente di tutte le contraddizioni della gestione del fenomeno migratorio nel nostro Paese”.

Per il quinto anno consecutivo, da dicembre ad aprile, la clinica mobile Medu ha operato nella Piana “prestando assistenza socio-sanitaria ai lavoratori migranti che anche quest’anno si sono riversati nella zona durante la stagione agrumicola”. Stagione in cui almeno 3500 persone, “distribuite tra i vari insediamenti informali, hanno fornito anche quest’anno manodopera flessibile e a basso costo ai produttori locali di arance, clementine e kiwi”, si legge nel rapporto. Una stagione particolarmente difficile, quest’ultima, in cui alle condizioni già precarie di vita e di lavoro dei migranti, si è andato ad aggiungere il tragico incendio della baraccopoli di San Ferdinando, che ha poi provocato la morte di Becky Moses, giovane donna nigeriana, il 27 gennaio scorso.

Inoltre, i migranti titolari di protezione internazionale o umanitaria giunti recentemente in Italia, in assenza di adeguate politiche di inclusione socio-lavorativa, si ritrovano sempre più spesso a lavorare nelle campagne in condizioni di sfruttamento e grave emarginazione.

La clinica mobile di Medu ha prestato assistenza a 484 persone, realizzando in totale 662 visite. Il profilo del paziente tipo è uomo, giovane (età media 29 anni) e originario dall’Africa sub-sahariana occidentale. Le donne, circa 100, quasi tutte provenienti dalla Nigeria, e quasi certamente vittime di tratta a scopo di prostituzione.

“Il 92,6% dei pazienti è regolarmente soggiornante”, si legge nel rapporto. “La situazione lavorativa è sconfortante. Oltre il 70% delle persone lavora senza contratto. Nel tempo c’è stato un miglioramento, anche in seguito ai controlli scattati con la legge sul caporalato del 2016. Ma il 27,8% delle persone ha contratti finti. Spesso si tratta di una lettera di assunzione e il contratto non viene registrato. O comunque non rispetta le condizioni dei contratti di settore”. Il 34% delle persone lavora 7 giorni su 7. La metà dei lavoratori sa cos’è la busta paga, ma solo l’8,3% la riceve. I lavoratori, dice il rapporto, vengono pagati a cottimo – soprattutto nel caso della raccolta di arance e mandarini: 50 centesimi per una cassetta di arance, 1 euro per i mandarini. Il pagamento diventa a giornata nel caso della raccolta di olive o in altre attività agricole. Poco più del 90% dei lavoratori percepisce tra i 25 ed i 30 euro al giorno. Le giornate lavorative non vengono dichiarate dal datore di lavoro nell’83,92% dei casi. Oppure viene dichiarato un numero di giornate molto inferiore a quelle svolte.

Sotto accusa, secondo Medu, l’operato delle istituzioni, locali, regionali e nazionali. “Nel mese di agosto dell’anno scorso è stata allestita un’ennesima tendopoli, la terza in ordine di tempo”, si legge ancora nel report, “che non ha tuttavia fornito una risposta adeguata: con 500 posti disponibili a fronte delle oltre 3000 persone presenti, in assenza di assistenza medica, sanitaria e socio-legale e di mediatori culturali”: ancora una volta “una soluzione di carattere puramente emergenziale, che confina le persone in una zona isolata e lontana da qualsiasi possibilità di integrazione e inserimento sociale”.

Dal punto di vista sanitario i braccianti stranieri si ammalano facilmente a causa delle precarie condizioni di vita: i medici di Medu hanno riscontrato patologie respiratorie nel 22,06% dei pazienti, disturbi dell’apparato digerente (19,12%) o osteoarticolari (21,43%), queste ultime a causa dell’intensa attività lavorativa. Senza contare che molti di loro portano ancora sul corpo i segni delle torture fisiche subite nei centri in Libia o disturbi di natura psicologica, legati al trauma del viaggio. La metà dei pazienti risulta iscritta al Servizio sanitario nazionale ma molti non sanno nemmeno di avere diritto ad un medico di base, né a cosa serva la tessera sanitaria.

Negli ultimi anni, si osserva nel rapporto, vi sono state numerose dichiarazioni d’impegno e protocolli firmati da parte delle istituzioni nazionali e locali, con la nomina governativa di un Commissario straordinario per l’area di San Ferdinando. Un «impegno sulla carta e a parole che non si è ancora tradotto in azioni concrete in grado di porre limiti al degrado e alla sfruttamento».

Tante le raccomandazioni contenute nel rapporto per superare questa situazione: dall’housing sociale al potenziamento dei centri per l’impiego, da maggiori controlli sulle aziende al rafforzamento dei trasporti pubblici fino alla promozione di un migliore accesso alle cure sanitarie.

 

Clicca qui per scaricare il rapporto

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: caporalato, clinica medu, medici, medu, piana di gioia tauro, rapporto 2018, san ferdinando, sfruttamento lavorativo, vittime di tratta

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×