• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Evoluzioni tristemente note. CPT, CIE e CPR. I “nuovi” CPR sono in gran parte ex CIE

10 Maggio 2017

Già all’inizio di quest’anno, discutevamo animatamente su quanto fosse paradossale l’annuncio del Ministro dell’Interno Minniti di voler costruire un CIE in ogni regione. E di quanto tutto questo riportasse tristemente la memoria indietro ai proclami di Maroni. Eppure, trascorsi alcuni mesi, ecco che i propositi del ministro Minniti cominciano a concretizzarsi, a seguito anche della conversione in legge del Decreto Minniti-Orlando n.13/2017 avvenuta lo scorso 12 aprile. Il Viminale ha, infatti, annunciato la costruzione di undici nuovi centri permanenti per i rimpatri (ammantati di un nuovo nome “CPR”, ma di fatto risorti, nella maggior parte dei casi, sulle ceneri dei vecchi CIE, alcuni chiusi da tempo) per far fronte alla cosiddetta “emergenza migranti”. L’elenco è stato comunicato lunedì 8 maggio alle Regioni dal ministero dell’Interno. E la lista, pubblicata successivamente dal Corriere della Sera: in Lombardia si utilizzerà la Caserma di Montichiari, in Friuli Venezia Giulia il centro di Gradisca d’Isonzo, in Piemonte il vecchio Cie, nel Lazio il centro di Ponte Galeria, a Roma, in Campania la Caserma Andolfato di Santa Maria Capua Vetere, in Basilicata Palazzo San Gervaso, in Sardegna il carcere dismesso di Iglesias, in Sicilia il Cie di Caltanissetta, in Emilia Romagna il Cie di Modena, in Puglia il Cie di Bari Paese, in Calabria la struttura di Mormanno. In tutto si tratta di 1.100 posti, destinati ad aumentare. Anche Veneto, Liguria e Toscana dovranno, poi individuare un luogo in cui sistemare almeno cento persone per regione.

Ovviamente questo annuncio segue un reiterato balletto di cifre e percentuali sui futuri sbarchi (o “invasioni”, a detta della stampa), che anch’esso si ripete ciclicamente prima di ogni estate. Secondo i dati dell’Unchr, infatti, solo nell’ultimo fine settimana sono 6mila gli arrivi per un totale di 43mila migranti arrivati in Italia da inizio anno, oltre 10mila in più del 2016. Aumentano, tuttavia, anche i morti nel Mediterraneo (a dispetto di quanto sostenuto nell’aspra polemica che vede coinvolte le ONG): sempre secondo i dati dell’agenzia Onu sono oltre 1.300 i morti dall’inizio dell’anno, 250 solo nell’ultimo fine settimana. La media dei morti in mare quindi sarebbe di oltre dieci al giorno. Cifre da brivido che dovrebbero far riflettere ben oltre le polemiche di questi ultimi giorni. 

E i dati dell’UNCHR coinciderebbero con quelli del ministero degli Interni. L’Italia ha registrato 43.245 arrivi via mare nel 2017, con un aumento del 38,54% rispetto allo scorso anno, segnando il record assoluto per il nostro Paese. E intanto, a tale proposito, proseguono i lavori della commissione Difesa del Senato, che sta studiando le nuove regole per i soccorsi in mare. L’orientamento – scrive il Corriere della Sera – “è quello di ‘suggerire’ la fissazione di almeno due nuove regole per evitare ‘sospetti’ contro le Ong”. La prima dovrebbe prevedere l’affidamento di tutte le operazioni di soccorso alla Guardia Costiera; la seconda riguarderebbe la registrazione di tutti gli equipaggi delle Ong per evitare che possano esserci “collusioni con gli scafisti”.

Si attende dunque l’estate per la “ri-apertura” di nuovi aberranti luoghi di detenzione che sulla base dell’esperienza passata si sono dimostrate strutture costose, nelle quali molto spesso i migranti sono stati sottoposti a trattamenti inumani e degradanti. Una scelta, questa del Governo, in netta controtendenza a quanto chiesto da numerose associazioni che, da anni, invece, ne vorrebbero la totale chiusura.

Si prospetta un periodo preoccupante e che richiederà un attento monitoraggio della società civile del pieno rispetto dei diritti di ogni persona che in questi CPR verrà reclusa.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: centri permanenti per i rimpatri, cie, cpr, decreto minniti orlando

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}