• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Confisca dei beni, ricongiungimenti più lenti, protezione ridotta. In Danimarca è stretta sui diritti.

27 Gennaio 2016

danimarca_confisca_beniCome provocazione sarebbe stata grave. Ora che è legge, il provvedimento si delinea in tutta la sua disumanità. Parliamo della confisca ai richiedenti asilo di beni e denaro, istituita nella riforma della normativa sull’asilo e la protezione internazionale approvata ieri dal parlamento danese con 81 voti favorevoli su 109. Secondo la nuova legge, la polizia potrà perquisire ogni migrante che entra nel paese facendo richiesta di protezione, confiscando somme e beni. La proposta iniziale era di requisire oggetti e denaro la cui somma non fosse inferiore a 3000 corone (400 euro). Il provvedimento adottato alza la somma minima per la confisca a 10.000 corone (1340 euro), esentando fedi matrimoniali e altri beni di valore affettivo. L’obiettivo dichiarato della nuova legge? Coprire le spese dell’accoglienza dei richiedenti asilo. E se questa era la motivazione portata dal premier Lars Lokke Rasmussen, del partito di centro-destra Venstre, che ha avanzato la proposta, è stata a quanto pare, incredibilmente, abbracciata da tutto il parlamento, opposizione social-democratica compresa.
Nel solco di disumanità tracciato dalla riforma approvata si inseriscono altri provvedimenti a cui il parlamento danese ha dato ieri il via libera: tra questi, l’allungamento dei tempi di permanenza richiesti per poter richiedere il ricongiungimento familiare, che passano da uno a tre anni, e la riduzione, al contrario, della durata del permesso di soggiorno per ragioni etniche, religiose o politiche, che passa dagli attuali cinque anni a due. I sussidi ai migranti saranno inoltre ridotti del 10 percento.

Nonostante le critiche al provvedimento arrivate da molte ong e associazioni a tutela dei diritti, proprio come per la creazione dei muri alle frontiere -quando l’edificazione del primo ad opera del governo ungherese ha dato il via libera alla costruzione di altre barriere tra i paesi europei-, anche in questo caso il provvedimento adottato dalla Danimarca sembra potersi pericolosamente moltiplicare. In Germania, il ministro dell’Interno della Baviera Joachim Herrmann ha affermato che somme e beni a partire da 750 euro potranno essere requisiti. In Svizzera la confisca di somme di denaro è già in vigore dal 1992, come precisato pochi giorni fa da Salvatore Pittà, uno dei coordinatori della rete internazionale Welcome to Europe, intervistato dal quotidiano La Repubblica.

In un’Europa percorsa da muri, barriere di filo spinato, schieramenti di polizia e centri di detenzione, solo una cosa sembra unire i vari paesi: l’annullamento del principio di solidarietà.

Serena Chiodo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: confisca beni, danimarca, legge, richiedenti asilo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×