La violenza con la quale mercoledì mattina 24 maggio a Milano quattro agenti della polizia locale hanno picchiato Bruna, una donna trans straniera, per strada è inaccettabile. Indipendentemente da quanto successo prima. Non c’è nessuna, ma proprio nessuna giustificazione possibile di fronte a tanto accanimento sferrato con colpi di manganello, sul corpo e sulla testa, contro una [...]
News
Marcia contro i muri e per l’accoglienza
Condividiamo di seguito l'appello di Sabir in occasione della Marcia contro i muri che si terrà il 13 Maggio. Negli ultimi anni l’Europa è attraversata da venti di intolleranza e di chiusura contro le persone di origine straniera e in particolare contro coloro che arrivano alle nostre frontiere in cerca di protezione. I governi e i parlamenti, con scarsa lungimiranza, anzi [...]
Le Verità sul razzismo
di Giuseppe Faso Su “La verità” del 19.04.2023 finalmente ci viene detta la verità sul razzismo. L’impresa, morale prima ancora che intellettuale, si deve a Marcello Veneziani: un vero Titano. E, semmai qualcuno non leggesse le sue raffinatissime argomentazioni, occhiello e titolo ne riassumono il senso. “Il solo razzismo che c’è in Italia è quello dei progressisti”, è il [...]
Le parole del Ministro Lollobrigida, i fantasmi della razza e del fascismo
A distanza di giorni le parole del Ministro Lollobrigida riecheggiano ancora. Il 18 Aprile, in qualità di Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida viene invitato al congresso della CISAL. Quel giorno, con riferimento alla crisi demografica connessa al forte calo delle nascite che sta interessando l’Italia e all’impatto che può determinare sugli equilibri del nostro [...]
DL. n.20/2023. Una norma bandiera
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 marzo 2023 il Decreto-Legge n.20 “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare”. Entrato in vigore l’11 marzo, dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni e si trova attualmente all’esame della Commissione Affari [...]
Cittadinanza: quel problema irrisolto dello Stato italiano
di Stefania N'Kombo Josè Teresa Una ragazza italiana, figlia di genitori di origine angolana, sta verificando i requisiti dei genitori per l’accesso alla cittadinanza italiana, ancora non ottenuta nonostante siano residenti in Italia il padre dal 1991 e la madre dal 1995. A bloccare a livello burocratico il processo di naturalizzazione c’è il requisito del reddito. Lei e il f [...]
Cutro. Quelle morti che non possiamo accettare
Saremo a Cutro, sabato 11 alla Manifestazione nazionale indetta dalla Rete 26 febbraio sulla spiaggia di Cutro “Fermiamo la strage, subito!”, insieme ai cittadini calabresi che ancora una volta si sono distinti per la loro umanità e per tornare a chiedere politiche diverse, a partire dal varo di una missione pubblica di soccorso dei migranti […] Il Consiglio dei ministri ha a [...]
Naufragio Cutro: Associazioni depositano esposto collettivo in Procura
Di seguito pubblichiamo il comunicato redatto da Asgi e le associazioni firmatarie dell'esposto di cui trovate il testo esteso sul sito di ASGI Italia. Oltre 40 associazioni della società civile italiana ed europea hanno presentato un esposto collettivo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone per chiedere di fare luce sul naufragio di domenica scorsa a [...]
La vocazione migranticida
“Non c’è che da augurarsi e da lottare affinché l’insieme della sinistra finalmente comprenda la centralità strategica della lotta contro discriminazione e razzismo. Non è certo da poco tempo che essi si manifestano in Italia, ma oggi questo processo appare privo di freni, sempre più incalzante e volto al peggio. A meno che l’indignazione che alberga in non p [...]
Cutro. Un’altra strage
Steccato di Cutro 26 febbraio 2023. Canale di Sicilia, 18 aprile 2015. Lampedusa, 11 ottobre 2013. Baia dei Conigli (Lampedusa) 3 ottobre 2013. Canale di Otranto. 28 marzo 1997. Porto Palo di Capo Passero 24-25 dicembre 1996. Le stragi di migranti nei nostri mari non si contano più. Migliaia i bambini, le donne e gli uomini partiti e mai arrivati sulle [...]
L’accoglienza in Italia a un anno dall’invasione russa dell’Ucraina
Secondo Unhcr al 21 Febbraio 2023 i profughi ucraini registrati in Europa sono 8 milioni, mentre sono circa 4,8 milioni le persone che hanno richiesto la protezione temporanea o forme analoghe di protezione in un paese dell’Unione Europea. La decisione dell’Unione Europea di applicare ai profughi ucraini la Direttiva n.55/2001 sulla protezione temporanea, nonché le molt [...]
La Commissione UE apre due procedure di infrazione sul Reddito di cittadinanza e sull’Assegno Unico Universale
Segnaliamo di seguito la nota pubblicata da ASGI sull'apertura da parte della Commissione Europea di una procedura di infrazione contro l'Italia per i requisiti di accesso al reddito di cittadinanza, in particolare il requisito di residenza di 10 anni. «A due anni e mezzo dalla denuncia presentata da ASGI, NAGA, APN e l’Altro diritto, La Commissione Europea ha aperto una pro [...]
Sì alla Camera per il decreto “anti-ONG” mentre nel Mediterraneo si continua a morire
Il 15 Febbraio, con 187 voti a favore, 139 contrari e 3 astensioni, viene approvato DL 2 Gennaio 2023 voluto dal Ministro dell’Interno Piantedosi, un decreto che mira a “regolamentare” i flussi migratori ma che di fatto con tre articoli vuole inibire il lavoro delle ONG. Già sono state analizzate le implicazioni e le contraddizioni all’interno di questo decreto, ma all’indomani [...]
A Riace per la solidarietà e l’accoglienza
Un appello a sostegno di Mimmo Lucano e del “Modello Riace”promosso dal Comitato 11 giugno, con un’assemblea pubblica a Riace domenica 26febbraio e un invito a organizzare iniziative e manifestazioni di solidarietà in tutta Italia. Riceviamo e volentieri rilanciamo qui di seguito un appello promosso dal Comitato 11 giugno per sostenere Mimmo Lucano e riaccendere l’attenzione [...]
Tutela dei diritti umani e protezione internazionale
L’Unione forense per la tutela dei diritti umani ha istituito la Scuola nazionale di alta formazione specialistica. La Scuola propone un Corso di specializzazione relativo alla Tutela dei diritti umani e protezione internazionale che inizierà il 3 marzo 2023. Il Corso avrà durata biennale per un totale di 225 ore ed il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto [...]
Il caso Geo Barents. Il decreto contro le ONG e il diritto internazionale
Il 2 Febbraio è iniziata la discussione alla Camera sul DL 2 Gennaio 2023 n.1, il Decreto emanato dal Governo sulla gestione delle operazioni di ricerca e soccorso in mare. Un decreto contro le ONG Il decreto va a colpire principalmente il lavoro delle Ong. I punti critici che modificano considerevolmente il lavoro delle Ong si trovano al comma 2-bis: «c) è stata ri [...]
Se la criminalità ha un colore: la morte di Oussama Ben Rebha
L’11 gennaio, dopo 24 ore di ricerca, viene ritrovato senza vita il corpo di Oussama Ben Rebha nel fiume Brenta, a 8 metri di profondità. Secondo alcune ricostruzioni, il giovane sembra essersi gettato nel fiume per sfuggire ad un controllo da parte delle forze dell’ordine. Questa tragedia avvenuta a Padova ha ancora tanti punti di domanda, le indagini sono ancora in cors [...]
Silenzi asfissianti: morti due braccianti nel ghetto di Borgo Mezzanone
Si chiamavano Queen e Ibrahim i due braccianti 32enni ritrovati morti lunedì 23 gennaio a seguito di inalazioni di monossido di carbonio. I due, rispettivamente originari del Ghana e del Gambia, avevano acceso un braciere nella loro baracca la sera prima, per contrastare le gelate che stanno investendo lo stivale in questi giorni. A dare l’allarme a seguito di un incendio so [...]
Omicidio di Soumaila Sacko: la sentenza della Cassazione
Fu omicidio volontario: quattro colpi di fucile sparati con l’intento di uccidere. Con questa sentenza la Cassazione condanna Antonio Postoriero a 22 anni di reclusione a seguito dell’omicidio del sindacalista 29enne maliano Soumaila Sacko, ucciso il 2 giugno del 2018 nell’ex Fornace Tranquilla a San Calogero (RC). Una sentenza che arriva dopo 5 anni e si allinea alle pre [...]
CPR. Diritto di accesso
Il Naga di Milano segnala una sentenza del Tribunale di Milano relativa al diritto di accesso degli enti di tutela dei richiedenti protezione internazionale ai CPR. Il Tribunale di Milano chiarisce che, a prescindere dalle norme del loro Statuto, le associazioni che promuovono la tutela dei diritti fondamentali possono avere accesso ai Centri di detenzione per [...]
Il diritto di reagire
Troppo spesso la violenza razzista viene narrata solo attraverso i numeri, come una spunta da aggiungere all'elenco di cose da raccontare tuttavia essa ha degli attori e nessuno di questi è estraneo al contesto che lo circonda. Il lavoro di divulgazione e di monitoraggio in Cronache di Ordinario Razzismo vuole restituire come il nostro contesto sociale spinga ad agire in modo [...]
In ricordo di Omar
Omar non c’è più. La notizia della sua scomparsa stamani è arrivata all’improvviso e ci ha sconvolto. Omar Neffati aveva 27 anni, era giovanissimo. Abbiamo avuto l’occasione di conoscerlo, di parlarci, di discuterci, di farci delle cose insieme. Ricordiamo non solo le riunioni e le iniziative pubbliche, ma soprattutto le lunghe telefonate in cui capitava di discut [...]
Condanna per gli aggressori di Moussa Balde
Il Tribunale di Imperia ha emesso ieri la sentenza di condanna nei confronti dei tre uomini (30, 41 e 46 anni) che il 9 maggio 2021 aggredirono per strada a Ventimiglia con pugni, calci e sprangate Moussa Balde, giovane di 23 anni originario della Guinea, mentre stava chiedendo l’elemosina di fronte a un supermercato. Il pestaggio, documentato in un video diffuso online, s [...]
Odihr. I dati sui cosiddetti reati di odio del 2021
Sono 1.445 i reati di odio, ovvero i reati che hanno alla base un movente discriminatorio, documentati in Italia, secondo l’ultimo Rapporto pubblicato da Odihr per l’anno 2021, in aumento rispetto al 2020. Il movente razzista e xenofobo qualifica 1.160 casi, quello anti-Lgbt 83 casi e il pregiudizio contro lo stato di abilità 202 casi. Come ormai da diversi anni, il razz [...]
Immigrazione e asilo nel DDL di Bilancio 2023
La campagna Sbilanciamoci! ha presentato ieri il suo rapporto di analisi del DDL di Bilancio 2023; tra gli ambiti di intervento analizzati, le politiche su immigrazione e asilo. Pubblichiamo di seguito la sintetica analisi proposta nel rapporto e le proposte alternative presentate dalla campagna invitando a leggere l'intero rapporto disponibile qui. Il Disegno di Legge [...]
Notizie dal fronte. Il nuovo rapporto di Carta di Roma
Il mondo dell’informazione tende ad occuparsi meno delle migrazioni e della popolazione di origine straniera presente nel nostro paese. Nei primi dieci mesi del 2022, sono 1.310 le notizie fornite nei TG di prima serata di Rai, Mediaset e La7 (il 14% in meno rispetto al 2021). Rappresentano il 3,7% del totale delle notizie dei TG. Sono invece 563 i titoli di prima pagina d [...]
Gli italiani vogliono il razzismo?
È il titolo provocatorio dell’articolo di Annamaria Rivera pubblicato sul sito comune-info. L’antropologa ripercorre alcune tappe della storia recente evidenziando come la strategia politica del nuovo Governo sulle migrazioni “abbia trovato una strada già spianata” da quelli che l’hanno preceduto. “Le discriminazioni istituzionali, l’allarmismo dei media nonché la pessima g [...]
Sulla Gazzetta non Ufficiale la legge di bilancio di Sbilanciamoci!
E' online la Gazzetta non Ufficiale della campagna Sbilanciamoci! che presenta la sua legge di bilancio alternativa. Si può scaricare cliccando qui. La legge di bilancio alternativa è di 91 misure specifiche con quasi 59miliardi e 370milioni, senza scostamenti di bilancio e senza ricorrere al debito. “In questo modo – ricorda Giulio Marcon, portavoce di Sbilan [...]
Fateli scendere! Un appello rivolto al Governo
Magistratura democratica e le organizzazioni del Tavolo Asilo chiedono il ritiro dei decreti. "Non può quindi essere qualificato “luogo sicuro”, per evidente mancanza di tale presupposto, una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispetto dei diritti fondamentali delle persone soccorse. Né può consid [...]
Belonging, debate and collective spaces as drivers of participation
How do communities of migrant origin represent themselves, tell their stories and which spaces do they use to tell them, leaving behind stereotyped, neo-colonial visions…? What role do the media play, what kind of narrative do they amplify, what are the positive and negative examples used to represent a community, or their instance? How to involve those who are part of these c [...]
BABI: l’evento nazionale in Italia, Spagna, Grecia e Malta
ITALIA Come praticare un attivismo e una partecipazione veramente autonomi, paritari e riconoscibili in questo nuovo contesto mutato? Come allargare gli spazi di cittadinanza e partecipazione per innescare processi concreti di cambiamento sociale? E come relazionarsi con il mondo liquido e sfuggente della politica e delle istituzioni, cercando di riorientarne le [...]
Appartenenza, confronto e spazi collettivi volani della partecipazione
Come le comunità di origine migrante si rappresentano, si raccontano e quali spazi per raccontare la propria storia, uscendo da visioni stereotipate, neocoloniali...? Che ruolo hanno i media, che tipo di discorso amplificano, quali esempi positivi e negativi di racconto di una comunità, o di un’istanza? Come coinvolgere chi fa parte delle comunità di riferimento e l’as [...]