
- Questo evento è passato.
Prevenzione e contrasto del razzismo e crimini d’odio nelle città
23 Febbraio - h.17:00 - 19:00

All’interno della cornice del Decennio internazionale per le persone di origine africana, il Comune di Bologna, in collaborazione con la Città Metropolitana di Bologna, ECCAR, Rete territoriale antidiscriminazioni di Bologna, WeWorld-GVC, CEFA ONLUS, Discriminazioni alla Porta, coop. Lai-momo, Istituto Storico Parri organizza “Costruire futuro rievocando tracce: riconoscimento, partecipazione e nuove narrazioni”, una rassegna di 7 eventi online tra febbraio e marzo 2021

Modera: Udo Enwereuzor – Responsabile COSPE su Migrazioni, Minoranze e Diritti di cittadinanza

FB -Centro Interculturale Zonarelli
Live streaming Lai-momo: https://www.laimomo.it/live-streaming/
|| Programma ||

Introduzione e saluti di benvenuto

“Il progetto PINOCCHIO: Il ruolo dell’educazione allo sviluppo nel contrasto al razzismo “

“Il contrasto ai delitti d’odio nell’ambito del nuovo Piano d’azione dell’Unione Europea contro il razzismo: il ruolo delle città”

“Sostenere la lotta quotidiana contro il razzismo: l’esperienza del Comune di Torino”

“Dalla Polizia locale alla Polizia di comunità: orientare l’operare di polizia a Bologna per essere più rispondenti ai bisogni delle persone e delle comunità”

” Il ruolo della cultura nel contrasto al razzismo”

“L’esperienza di formazione di Pinocchio e il ruolo delle associazioni di promozione sociale nel contrasto al razzismo”


“A chi parla Monte Sole? Lavoro di memoria in una società plurale”



Sara Rouibi e Kedrit Shalari (Comune di Bologna)
Sara.rouibi@comune.bologna.it
Kedrit.shalari@comune.bologna.it
0512196326 / 7426
****************************
Realizzata con il contributo di Unione europea, AICS e Regione Emilia-Romagna, la rassegna “Costruire futuro rievocando tracce: riconoscimento, partecipazione e nuove narrazioni” è pensata per offrire momenti di confronto e approfondimento sulla storia coloniale italiana e i luoghi che a Bologna ricordano quel passato, sulla valorizzazione di esperienze negli ambiti del riconoscimento (comunicazione pubblica, memoria dei luoghi, educazione), della giustizia (empowerment vittime e associazionismo, delitti dell’odio) e dello sviluppo (Rete antidiscriminazioni, accesso alla casa, nuove generazioni).