• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / News / “Accolti” e “accoglienti”. Refugees Welcome anche in Italia

“Accolti” e “accoglienti”. Refugees Welcome anche in Italia

23 Dicembre 2015

refugees-welcome-design-indabaNel novembre 2014, una giovane coppia berlinese, composta dalla 28enne Mareike Geiling e dal 31enne Jonas Kakoschke, ha deciso di mettere in piedi una piattaforma innovativa che mira ad incrociare da un lato il bisogno di accoglienza ed ospitalità da parte di profughi e rifugiati, e dall’altro chi desidera mettere a disposizione una stanza nella propria abitazione o un appartamento inutilizzato. La coppia stava sperimentando da tempo questa forma di accoglienza “partecipata” ospitando un cittadino maliano 39enne. Refugees Welcome, questo il nome del progetto, ha immediatamente ricevuto numerosi feedback positivi, al punto che la piattaforma si è rapidamente riempita di offerte. Infatti, più di 780 cittadini tedeschi hanno messo a disposizione una stanza e ben oltre 100 persone, soprattutto provenienti dall’Afghanistan e dalla Siria, sono state sistemate in case private di Berlino e dintorni. All’appello hanno risposto in modo trasversale single e coppie, studenti e professionisti, senza distinzione d’età e di situazione abitativa o reddituale. Un vero successo che ha sfidato la chiusura delle frontiere reali e simboliche della Fortezza Europa.

E quando un progetto è ben strutturato e vero motore di innovazione sociale, ecco che presto diventa replicabile. Infatti, iniziative simili si sono rapidamente diffuse un po’ in tutta Europa: Austria, Grecia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia hanno già inaugurato la propria piattaforma.

E cosi Refugees Welcome sbarca anche in Italia grazie al lavoro di Germana Lavagna e Matteo Bassoli. Nasce come una associazione costituitasi l’11 dicembre 2015, parte del network internazionale Refugees Welcome, per favorire la diffusione dell’accoglienza in famiglia di richiedenti asilo e rifugiati. L’associazione è nata grazie al lavoro volontario e autofinanziato di un gruppo eterogeneo di professionisti del settore, che includono competenze multidisciplinari maturate in processi di innovazione sociale, in materia di migrazione e politiche di inclusione, nel volontariato con associazioni di settore, nella valutazione delle politiche pubbliche, nella comunicazione e nella costruzione di partenariati pubblico-privati.

La versione italiana della piattaforma, attiva dal 21 dicembre, consente di mettere in contatto varie parti in causa (ospitanti, rifugiati, associazioni e tutor) per trovare una collocazione alle persone. Le sezioni del sito garantiscono assistenza completa e una guida al processo d’accoglienza (per ora sono attive sezioni locali in Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio e Veneto).

La forza del progetto sta, oltre che nella sua carica innovativa, che rompe con gli schemi classici dell’accoglienza (o non accoglienza!), nella creazione di reti territoriali, attraverso la collaborazione con le istituzioni pubbliche e le associazioni competenti sui temi dell’accoglienza e già operanti sul campo.

L’esperimento è interessante anche nell’ottica delle partnership: ovvero, la collaborazione di ImpactON, che fornirà informazioni sulle località relative alla crisi dei rifugiati in Italia e all’estero, e di WeTipp, una piattaforma di engagement per community.

La sfida lanciata all’Italia è dunque quella di credere che sia possibile diffondere sul territorio una modalità di accoglienza diversa, e che i rifugiati e/o i richiedenti asilo in Italia possano essere ospitati in modo più umano anche dai privati cittadini, e non nei centri collettivi, spesso sovraffollati, impersonali e non accoglienti, offrendo loro un caloroso benvenuto. Se ci fosse concesso, diremmo un’accoglienza accogliente.

Chi è interessato a partecipare può trovare informazioni qui: http://refugees-welcome.it

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email

Filed Under: News Tagged With: accoglienza diffusa, accoglienza in famiglia, inclusione sociale, innovazione sociale, italia, piattaforma web, refugees welcome

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies