• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / News / Sbarchi, duemila persone in due giorni: serve un piano strutturale per l’accoglienza

Sbarchi, duemila persone in due giorni: serve un piano strutturale per l’accoglienza

19 Marzo 2014

download (1)Sono 2128 le persone soccorse negli ultimi due giorni a sud di Lampedusa, la maggior parte provenienti da Siria, Eritrea e Palestina. Le unità della Marina militare, in collaborazione con le motovedette della Guardia costiera e tre navi mercantili, hanno tratto in salvo nella notte di ieri 1.532 persone, intercettando nel Canale di Sicilia le 13 barche su cui viaggiavano. A bordo di una di queste è stato ritrovato il corpo senza vita di un uomo, morto per “intossicazione da esalazioni di vapori di idrocarburi”. Un’altra persone è stata trasportata in elicottero a Catania, per via di una grave insufficienza respiratoria, causata anch’essa causata dall’inalazione dei vapori di idrocarburi presenti sulla barca.
Alle 1.532 persone si aggiungono altri 596 migranti salvati dalle navi Grecale e Sfinge lunedì scorso.

I migranti sono stati prima assistiti dal personale medico di bordo sulle navi impegnate nell’operazione Mare Nostrum, e lì identificati dalla Polizia di Stato. Solo questa mattina sono stati fatti sbarcare nel porto di Augusta, in provincia di Siracusa, e in quello di Pozzallo.

L’Unhcr ha definito l’operazione della Marina “un esempio da imitare”.

Il problema, ora, è dove trasferire queste persone. I centri di primo soccorso e accoglienza hanno una capienza limitata, e sono costantemente sovraffollati. “Aspettiamo disposizioni da parte del ministero dell’Interno – dicono dalla prefettura di Siracusa – certo è che non abbiamo la possibilità di ospitarli tutti nemmeno per un giorno”. Secondo quanto riportato dalle agenzie, alcuni di loro dovrebbero essere sistemati nel centro di prima accoglienza Umberto I di Siracusa: un ospedale, e non un CPSA, su cui già nel luglio scorso si era espresso l’Arci, definendolo assolutamente inadeguato come struttura di accoglienza.
“Speriamo che il ministero ci dia la possibilità di trasferirli in altre province – dice dal canto suo il prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè – altrimenti dovremo attrezzarci per trovare strutture alternative in provincia capaci di ospitare un numero così consistente di persone”.

Intanto Flavio Di Giacomo, portavoce dell’Oim Italia, annuncia che sarebbero circa 4000 gli arrivi che in queste ore stanno interessando le coste della Sicilia, Lampedusa compresa.

“Malgrado i finanziamenti annunciati dal governo, il sistema di accoglienza, anzi i diversi sistemi di accoglienza che spesso si sovrappongono, centri informali ex legge Puglia, Cara e Sprar sono ancora sottodimensionati”, scrive Fulvio Vassallo Paleologo nel suo blog Diritti e Frontiere. “Entro il 31 marzo i progetti Sprar dei comuni, finanziati per un triennio con diversi milioni di euro, dovrebbero essere avviati ma in alcune città come Palermo tutto sembra fermo e in mano ai soliti noti”.

Qual’è la posizione del governo in tal senso? Si proseguirà cercando ogni volta sistemazioni di fortuna, come appunto l’Umberto I a Siracusa, o si inizierà a pensare a un piano strutturale relativo all’accoglienza?

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email

Filed Under: News Tagged With: accoglienza, augusta, centri, Lampedusa, mare nostrum, marina, migranti, pozzallo, protezione, rifugiati, sbarchi, sicilia, siracusa, soccorso

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies