• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / Libri Bianchi / Discorrendo d’odio. Un decennio di retoriche violente e razziste online e non solo

Discorrendo d’odio. Un decennio di retoriche violente e razziste online e non solo

Paola Andrisani

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email
Alcuni diritti riservati a GiuliettaBruttocarattere (CC BY-NC-SA 2.0)
Flickr

Delimitare i contorni dell’hate speech non è semplice, soprattutto quando l’ambito di esplorazione è quello del web, con i suoi confini sfumati. Con l’avvento di Internet e lo sviluppo dei social media, è cambiata l’idea stessa di discussione pubblica non più popolata solo da soggetti istituzionalmente preposti alla produzione dell’informazione, ma anche, e in modo crescente e pervasivo, da soggetti individuali, non professionisti, che costituiscono una galassia di fonti informative “informali”. Nella diffusione delle retoriche ostili, le responsabilità sono dunque molteplici, trasversali e non sempre facilmente identificabili e sanzionabili. Il ricorso alla rete come vettore dell’incitamento all’odio solleva dunque ancora oggi domande inedite e impone la ricerca di risposte adeguate a livello giuridico, politico, istituzionale, sociale, culturale e mediatico. Tali risposte purtroppo non riescono a stare al passo con le rapide mutazioni del fenomeno, come ci ricordano le vicende relative alla chiusura del sito Stormfront, le tempeste di insulti scagliati contro Laura Boldrini e Cecile Kyenge e i conflitti legali intercorsi tra alcuni dei social network più importanti e alcuni movimenti di estrema destra. Eppure, alcune vicende recenti mostrano che talvolta la macchina del fango xenofobo e razzista può incepparsi di fronte a narrazioni alternative non subalterne, autonome, creative e intelligenti. Tra le storie più esemplari, quella di Carola Rackete. Scarica qui l’intero contributo.

Scarica il pdf

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies