• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / Approfondimenti / Esclusione e povertà: più a rischio i figli di cittadini stranieri

Esclusione e povertà: più a rischio i figli di cittadini stranieri

27 Febbraio 2013

Nell’Unione Europea, sono i minori di 18 anni le persone maggiormente a rischio povertà ed esclusione sociale: a dirlo sono i dati diffusi ieri dall’Eurostat, secondo cui questo rischio sarebbe maggiore nei casi in cui il minore abbia almeno un genitore nato in un paese diverso da quello di residenza.

Nel 2011, i minori a rischio povertà o esclusione sociale sono stati il 27%, a fronte del 24% degli adulti, e del 21% delle persone con oltre 65 anni. Oltre al livello di educazione dei genitori, che gioca un ruolo fondamentale, risulta di estrema importanza l’esistenza – o meno – di un percorso migratorio nella vita del minore e dei suoi genitori. Nel 2011 sono stati il 32% i minori a rischio con almeno un genitore di origine straniera, rispetto al 18% dei ragazzi con genitori nati e cresciuti nel paese di residenza.

Un dato che varia significativamente nei diversi paesi. Se nella Repubblica Ceca la percentuale dei minori a rischio povertà con almeno un genitore di origine straniera si attesta sul 15%, e in Estonia sul 18%, in Spagna emerge una percentuale, decisamente allarmante, del 45.5%, superiore a quella, nondimeno preoccupante, francese, del 39%. Si denota una tendenza, se non inversa, molto differente nei paesi dell’est Europa, e soprattutto in quelli di emigrazione più recente, come la Romania, dove i minori a rischio povertà con genitori nativi sono ben il 33%.

Anche l’Italia presenta una differenza significativa: sono il 24.4% i minori a rischio con entrambi i genitori italiani, mentre per i bambini con almeno un genitore di origine straniera la percentuale sale al 33.5%, un dato più alto rispetto alla media europea del 31.5%.

 Clicca qui per scaricare il documento

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: dati, esclusione sociale, eurostat, genitori, migranti, minori, rischio povertà, statistica, stranieri, unione europea

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies