• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / Database razzismo / 18/03/2020

18-03-2020, Roma(RM) - Lazio

Fonte: cronachediordinariorazzismo.org | Area: Istituzioni
Il Dipartimento per le politiche della famiglia attiva una piattaforma online, tramite la quale le famiglie, con almeno 3 figli conviventi e minori di 26 anni potranno richiedere la Carta della famiglia, uno strumento di aiuto e sostegno per famiglie in difficoltà. La Carta permette di accedere a sconti e riduzioni tariffarie su beni e servizi offerti da attività commerciali aderenti, con negozi sia fisici che online. A seguito del Consiglio dei Ministri di venerdì 28 febbraio, che ha approvato il decreto-legge recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19″ (decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9), il Dipartimento sta lavorando per adeguare la piattaforma a questa modifica normativa ed ampliare la platea di potenziali beneficiari anche a tutte le famiglie con almeno un figlio a carico. Tuttavia, in questa ampia platea purtroppo non rientrano tutte le famiglie di cittadini stranieri con minori a carico, pur regolarmente soggiornanti. Quando era stata istituita nel 2015 (art. 1, comma 391, L. 208/15), la carta non prevedeva alcuna limitazione: né di cittadinanza, né di titolo di soggiorno, né di reddito. L‘unica condizione per ottenerla era quella di essere una famiglia residente con almeno tre figli conviventi di età non superiore a 26 anni. In seguito, il comma 467 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, modificando la precedente disciplina, ha ridotto la platea dei destinatari escludendo tutti i cittadini stranieri non comunitari e il decreto del Ministero della famiglia del 27.6.19 ha confermato tale restrizione. Lunaria e Italiani senza cittadinanza hanno individuato la palese discriminazione nell’accesso a questo beneficio e insieme hanno chiesto il supporto giuridico del servizio antidiscriminazione dell’Asgi. Le tre associazioni chiedono che il Parlamento intervenga quanto prima su questa disposizione includendo anche le famiglie straniere al beneficio.
Comune Provincia Regione Fonte Atti Violenze verbali Propaganda Manifestazioni Razziste
Roma RM Lazio cronachediordinariorazzismo.org Discriminazioni
Violenze fisiche Danni proprietà Discriminazioni istituzionali Moventi Ambiti Perpetratori Gruppi Attori istituzionali
Altri provvedimenti Origini nazionali o etniche Rapporti con le istituzioni
Attori amministrativi Partiti Età attori Età vittime Genere vittima Gruppo Bersaglio Nazionalità Area
Impiegati nella pubblica amministrazione Migranti e Richiedenti asilo Istituzioni

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies