• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / Antirazzisti in movimento / Alle radici della discriminazione

Alle radici della discriminazione

28 Novembre 2013

images (1)Secondo i dati forniti dall’European Roma Rights Centre, attualmente i cittadini rom presenti in Romania rappresentano circa il 9% della popolazione. Il 75% di loro è costretto a vivere in condizioni di marginalità ed estrema indigenza, discriminati a causa di pregiudizi e di inadeguate politiche di sostegno.

Una situazione presente anche in Italia, dove i diritti fondamentali delle persone rom sono frequentemente violati, spesso cavalcando pregiudizi e stereotipi secondo cui i cittadini rom sarebbero culturalmente inconciliabili con un reale inserimento sociale e lavorativo.

In realtà, la presenza dei rom nel nostro paese è stata e continua ad essere affrontata prevalentemente in modo emergenziale e sicuritario, funzionale a relegare i rom ai margini delle città e a mantenerli in una condizione di estraneità rispetto alla società maggioritaria.

Per aprire un dibattito sulla situazione dei cittadini rom nei due paesi, Lunaria e Popica invitano all’incontro Alle radici della discriminazione.

Durante l’incontro verrà presentato il Rapporto sulle cause storiche di discriminazione e sulle condizioni di vita dei Rom nella città di Satu Mare: un lavoro che nasce dallo studio di Ylenia Perrottelli, volontaria che grazie al Servizio Volontario Europeo (SVE) ha potuto conoscere la città di Satu Mare, dove Popica sostiene il progetto Stradalternativa, coordinato dalla locale Associazione Stea, che si propone di fornire assistenza socio-sanitaria e un supporto psico-pedagogico di base a circa 200 giovani e bambini di strada, dei quali il 98% rom di lingua ungherese.

L’appuntamento è per lunedì 2 dicembre, alle ore 10.00, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso, via della Dogana Vecchia 5, Roma.

Clicca qui per il comunicato

 

 

 

 

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: discriminazioni, Lunaria, popica, rapporto, rom

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies