• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / Antirazzisti in movimento / A Oulx torna il Festival delle Migrazioni – Siediti vicino a me

A Oulx torna il Festival delle Migrazioni – Siediti vicino a me

27 Novembre 2018

Dopo l’accoglienza positiva e il successo di pubblico a Torino, il Festival delle Migrazioni – Siediti vicino a Me prosegue sabato 1° dicembre 2018 a Oulx per una giornata di dibattiti, incontri, workshop, aggregazione e concerti, in un città che vive quotidianamente, con impegno sociale e civile, il fenomeno dell’attraversamento dei migranti dall’Italia alla Francia. Tutti gli appuntamenti si svolgono presso la scuola I.I.S.S. “Des Ambrois” (via Martin Luther King 10, Oulx – Torino) con ingresso libero e gratuito.

Sabato 1° dicembre, gli appuntamenti di Siediti vicino a me iniziano già dal mattino, alle 10.30, con l’incontro “Nazioni, uomini, donne e frontiere”, un incontro tematico a cui intervengono: Barbara Debernardi (Moderatrice); Gianfranco Crua (Carovane Migranti); Carlo Greppi (Storico e scrittore); Vesna Scepanovic (Giornalista e attivista culturale); Vincent Fauber (Sindaco di Briançon); Muna Khorzom (Studentessa e attivista); Ruth Kiyidou (Medico, Associazione Mosaico); Piero Gorza (Antropologo); Fabrice Olivier Dubosc (Etnoclinico e scrittore); ospiti che provengono da diversi ambiti, al fine di affrontare le tematiche da molti punti di vista.

In parallelo si tengono il workshop di percussioni africane (ore 10.30) a cura di Magatte Djieng dell’Associazione Tamra, e il corso di Danze Rom (ore 11.30), a cura di Ivana Nikolic; due laboratori promossi per incentivare la conoscenza di culture differenti attraverso la musica e ladanza.

Si torna al dibattito, alle 14.30, con l’incontro Valle di Susa: i nostri modelli di accoglienza, dove si illustrano le diverse iniziative proposte in occasione del 70° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 dicembre 2018) con l’intervento di Alberto Milesi (Direttore Borgate dal vivo -Moderatore); Monica Cerutti (Assessora regionale, Diritti e Immigrazione); Paolo De Marchis (Sindaco di Oulx); Francesco Avato (Sindaco di Bardonecchia); Paolo Narcisi (Rainbow for Africa); Don Luigi Chiampo (Talità Kum).

Di seguito, alle 16.30, si continua con Diritti alla meta, un incontro a cui partecipano Piero Gorza (Moderatore); Silvia Massara (Voci della cooperazione diffusa); Roland Siewe (Testimone del tempo); 
Alberto Mossino (PIAM onlus); Laura Martinelli (Avvocato, Asgi); Coly Souleymane (Socioeconomista, mediatore culturale); Umberto Morelli (Università degli Studi di Torino).

Così come era stato a settembre a Torino, il confronto culturale passa anche dalla convivialità: alle 18.30 Siediti vicino a me propone una merenda delle cittadinanze, un appuntamento di condivisione dove ognuno porta da casa del cibo da condividere, insieme a un piatto tipico internazionale preparato da alcune associazioni che collaborano con il Festival delle Migrazioni.

La lunga giornata termina alle 19.30 con il concerto dei Kora Beat, tra i più interessanti progetti del panorama world/jazz in Italia. Una band nata a Torino, da un’idea del Maestro Cheikh Fall, che esplora le potenzialità degli strumenti tradizionali africani miscelati a generi come il jazz e funk. Il gruppo si è esibito in contesti prestigiosi come il Piccolo Teatro di Milano, il Torino Jazz Festival, la Settimana della lingua italiana nel mondo a Dakar, il Bihar Diwas a Patna (India) e il Tarantella Power Festival in Calabria.

Il Festival delle Migrazioni Siediti Vicino a Me a Oulx è organizzato da ACTI Teatri Indipendenti, Almateatro e Tedacà, con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Comune di Oulx, l’Istituto Istruzione Superiore Des Ambrois, Casa delle Culture e il Festival Borgate dal vivo.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.festivaldellemigrazioni.it e scrivere a info@festivaldellemigrazioni.it.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Festival delle Migrazioni - Siediti vicino a Me, frontiere, migrazioni, Oulx

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies